headernews

Lunedì, 19 Giugno 2017 15:11

Convegno CSCMP su “Commercio Internazionale 4.0”: le imprese fanno il punto sulle possibilità offerte dall'innovazione

Enrico Camerinelli, vice President Italy and Italian Switezerland Round Table CSCMP (Council of Supply Chain Management Profressionals) Enrico Camerinelli, vice President Italy and Italian Switezerland Round Table CSCMP (Council of Supply Chain Management Profressionals)

Sono stati passati in rassegna casi di successo, soluzioni, esperienze e problematiche sotto il profilo tecnologico, organizzativo, finanziario e amministrativo

Milano, 19 giugno 2017 – Ha avuto luogo presso l’Aeroporto Internazionale di Malpensa, il Convegno dal titolo "Commercio Internazionale 4.0”, organizzato dalla Italy Roundtable del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP). Al Convegno hanno partecipato un centinaio tra supply chain manager, responsabili logistici, acquisti e sistemi informativi di aziende industriali e commerciali, oltre a istituti finanziari e compagnie di assicurazione del credito import/export.

“La definizione 4.0, spiega Enrico Camerinelli, vicepresidente della Italy Round Table di CSCMP, è utilizzata come sinonimo di innovazione al top, non solo per quanto riguarda le tecnologie ma anche sotto il profilo organizzativo, finanziario e amministrativo; nel corso dei lavori, i relatori hanno illustrato importanti casi di successo, esperienze, soluzioni e problematiche aperte: testimonianze e contributi tutti finalizzati a facilitare e sviluppare le transazioni internazionali”.

Di particolare interesse la relazione di Teresa Alvaro (Agenzia delle Dogane), che ha dimostrato come le formalità doganali, se gestite in modo dinamico, si possono trasformare in opportunità per le aziende stesse: il Sistema AIDA, messo a punto dall’Agenzia ed entrato in attività nel 2013, è all’avanguardia per trasparenza, tracciamento, controlli, circolazione delle informazioni e permette di ridurre i tempi di sdoganamento, facendoli coincidere con il tempo fisico di movimentazione delle merci.

Emanuele Bertoli (1TrueID), Giuseppe Pacotto (Tesisquare), Francesco Pellicone (4PL), Davide Sant (UniCredit), Davide Albanesi (Kuehne + Nagel), Milena Benzi (IKEA Italia), Maria Teresa Pisani (UN Economic Commission for Europe), Michele Ronchi (Fifty|finance beyond), hanno approfondito gli ambiti entro cui si muove l’innovazione nel Commercio Internazionale. Una tavola rotonda con Mariella di Pinto (Exportiamo.it), Massimo Zanzo (De Longhi), Pietro Pedone (Assologistica) e Mattia Bertasa (Electrolux) ha completato il confronto sull’uso delle soluzioni innovative per il Commercio Internazionale, secondo le parole d’ordine CSCMP: “Connect, Develop, Educate”.

Per ulteriori informazioni: ufficio stampa Italy Roundtable CSCMP, c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.