La manifestazione appena conclusa ha fatto il punto sullo stato dell’arte delle soluzioni dedicate agli operatori del soccorso antincendio
Corsico (MI). Cinque giorni molto intensi, ricchi di seminari, workshop e dimostrazioni pratiche hanno caratterizzato la manifestazione European Firefighter Experience 2023, conclusasi da pochi giorni a Roma, che ha costituito un punto d’incontro tra i Vigili del Fuoco e gli operatori del soccorso antincendio, provenienti da tutta Europa.
Il confronto tra le diverse strutture operative dei Vigili del Fuoco su modalità d’azione e tecniche operative ha rappresentato una occasione di crescita professionale molto stimolante attraverso momenti dimostrativi che hanno coniugato la promozione dell’innovazione tecnica sui sistemi operativi in uso con la ricerca applicata nello specifico al settore antincendi, e valorizzato quanto realizzato e messo a disposizione da parte di produttori specializzati e operatori di mercato.
Tra questi non poteva mancare Dräger, uno dei principali player nel settore della sicurezza industriale con un’esperienza pluriennale a fianco delle squadre che effettuano operazioni di soccorso e antincendio.
Il 17 e 18 aprile, presso le Scuole Centrali Antincendi dei Vigili del Fuoco di Roma Capannelle e Montelibretti, sono state illustrate e sperimentate, con esercitazioni pratiche sul campo, le caratteristiche di una serie di soluzioni innovative nel campo della protezione personale e rilevazione gas quali: le termocamere di ultima generazione, Dräger UCF® FireCore, posizionata sul lato del casco, che invia le immagini termiche ad un visore posto all’interno della maschera e Dräger UCF® FireVista che offre immagini di qualità eccellente anche nelle condizioni operative più difficili; gli autorespiratori, Dräger BG ProAir, a circuito chiuso e a pressione positiva che combina una sicurezza assoluta al massimo livello di comfort per la respirazione e l'indossabilità e Dräger PSS AirBoss CONNECT ad aria compressa a ciclo aperto, uno degli autorespiratori più leggeri per le operazioni antincendio; infine i rilevatori di gas, Dräger X-am 2800 che misura fino a quattro gas, è dotato di un sensore CatEx particolarmente resistente agli urti e che, grazie al software Dräger Gas Detection Connect, può trasmettere i dati in tempo reale, e Dräger X-am 8000, dal design innovativo con comode funzioni di assistenza che misura contemporaneamente fino a un massimo di sette gas tossici nonché gas infiammabili, vapori e ossigeno, in modalità di pompaggio o di diffusione.
Dal 19 al 21 aprile, la manifestazione si è trasferita nel quartiere fieristico “Fiera Roma”, dove la vasta gamma dei dispositivi Dräger per i Vigili del Fuoco era posizionata in uno spazio espositivo dedicato. Inoltre, in un’area situata all’interno del padiglione, è stato allestito FLAIM Trainer™, un sistema di addestramento virtuale con tecnologia immersiva per Vigili del Fuoco che combina e integra hardware e software, offrendo una soluzione interattiva, pensata per la formazione delle unità operative su diversi scenari di intervento e con varie tipologie di estinguenti.
“È stata un’opportunità molto importante, ha commentato Giampiero Moroni, marketing manager Dräger Italia, sotto diversi punti di vista. Constatare con quanto entusiasmo, passione e dedizione i Vigili del Fuoco Europei svolgono puntualmente la loro professione ci spinge a trovare soluzioni sempre più innovative che proteggano e salvaguardino le loro vite. Inoltre abbiamo avuto molti feedback positivi dai visitatori della fiera che hanno provato il sistema di addestramento Flaim Trainer attraverso una esperienza guidata e anche da parte di chi, grazie a un monitor da 55 pollici posizionato accanto al sistema, ha vissuto in seconda persona le emozioni provate dell’allievo”.
Dräger. Technology for Life®
Dräger è un'azienda leader a livello internazionale nel settore della tecnologia medica e della sicurezza. I nostri prodotti proteggono, sostengono e salvano vite. Fondata nel 1889, Dräger ha raggiunto nel 2022 un volume d'affari a livello mondiale di circa 3 miliardi di euro. L'azienda di Lubecca è rappresentata in più di 190 paesi e conta globalmente più di 16.000 dipendenti.
Contatti stampa:
Studio Giorgio Vizioli e Associati
Rosella Trombetta Tel 3317044898
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici sui canali Social


