headernews

Mercoledì, 26 Aprile 2023 16:16

Incontri Skillmatch Insubria per l'orientamento degli studenti delle scuole superiori

Eliana Minelli: “Si tratta di un programma molto ricco e stimolante, come ho rilevato dall’interesse dimostrato dagli studenti, che si è esteso anche ai docenti degli Istituti”
Milano, 26 aprile 2023 – In un mondo in sempre più rapida evoluzione, la scelta degli studi universitari è spesso molto difficile, perché occorre conciliare le attitudini personali e le propensioni intellettuali dei ragazzi alle esigenze del mondo del lavoro. L’orientamento degli studenti assume quindi una importanza cruciale per superare il problema del divario (“mismatch”) tra offerta e domanda di lavoro.
 
Alla luce dei risultati del Progetto Skillmatch Insubria, sviluppato tra il 2018 e sta giungendo a conclusione, che hanno posto in evidenza i settori in cui questa dinamica si manifesta con maggiore rilevanza, e in connessione con gli obiettivi del PNRR il gruppo di lavoro Skillmatch Insubria ha quindi avviato alcune iniziative di orientamento a cura dei partner italiani. Il primo è costituito da una serie di incontri curati da LIUC- Università Cattaneo con gli studenti delle classi terza, quarta e quinta delle scuole medie superiori della parte italiana dell’Insubria, che hanno aderito alla proposta. Gli incontri hanno carattere laboratoriale: presuppongono quindi l’attivazione degli studenti in attività collettive e durano cinque ore. Le sessioni online durano invece un’ora e mezza.
 
“Si tratta di un programma molto ricco, intenso e soprattutto stimolante, commenta Eliana Minelli, coordinatrice del Progetto Skillmatch Insubria, come ho potuto rilevare dall’attenzione dimostrata dagli studenti in tutte le occasioni di incontro. Un interesse che, quando è stato possibile, si è esteso anche al corpo docente degli istituti”.
 
I temi trattati sono differenziati a seconda dell’anno di corso degli studenti: si parla di trasferibilità dei titoli di studio, si prendono in esame le nuove professioni e relative competenze, si confrontano i modelli di formazione terziaria in Italia e a livello comunitario, si analizzano le dinamiche di Skill Mismatch e, infine, si affrontano temi quali mercato del lavoro e flexsecurity, oltre al problema delle differenze di genere.
 
In parallelo, l’Università dell’Insubria ha organizzato un programma di webinar per le scuole delle province di Como e Varese, coordinato dal professore Giacchino Garofoli, docente di Politica Economica,  che affronta a sua volta il fenomeno del mismatch, approfondendo i temi del lavoro e imprese nell'area transfrontaliera, i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e le nuove competenze come sfide per il sistema formativo lombardo e ticinese, la storia del cambiamento del lavoro e la sua organizzazione, da Taylor al digitale, la transizione ecologica in rapporto alla transizione digitale.
 
Il Progetto di ricerca-azione Skillmatch Insubria ha visto oltre 40 ricercatori di tre atenei (LIUC Università Cattaneo, Università degli Studi dell’Insubria e SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) impegnati dal 2018 in attività di ricerca, raccolta ed elaborazione dati al fine di rilevare gli skill-mismatch presenti nel territorio e predisporre il MasterPlan Formazione Insubria 2030, un vero e proprio vademecum che raccoglie sfide e proposte per il mercato del lavoro e la formazione nella regione transfrontaliera.

oooOOOooo
 
Ufficio Stampa SkillMatch Insubria c/o
Studio Giorgio Vizioli e Associati
Giorgio Vizioli: tel 3355226110  - Rosella Trombetta: tel 3317044898
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.