Il Corso è stato concepito per la formazione di esperti di Fondazioni, Aziende Responsabili e Philanthropy Advisors.
Roma, 4 luglio 2022 -- L’Otto per Mille delle Chiese Valdesi e Metodiste annuncia la nascita del Master Executive in Filantropia, CSR e Grant Making, organizzato dalla SAA School of Management di Torino in collaborazione con INF-Istituto Nazionale di Filantropia e Fondazione Accademica Maurizio Maggiora.
L’Otto per Mille Valdese è partner di questa iniziativa che rientra nell’ottica di un modello economico di cooperazione sociale cosciente e sostenibile.
Finanziatori, investitori sociali, imprese responsabili e realtà non profit condividono la necessità di definire modelli che guidino l’azione di ogni organizzazione e definiscano obiettivi, azioni e indicatori per creare e misurare valore, identificando gli approcci più efficaci. Occorrono nuove modalità di azione: la nuova filantropia è diversificata, globale, collaborativa, imprenditoriale e orientata a investimenti che portino soluzioni permanenti ai problemi.
L’Executive Master in Filantropia, CSR e Grant Making è unico in Italia su questi temi: i partecipanti beneficeranno di una offerta formativa completa e integrata articolata in momenti teorici e pratici.
Il Corso si propone di formare professionisti in grado di guidare i Donatore, fornendo le seguenti competenze: ruolo ed evoluzione della filantropia nella società; tipologie, funzioni, obiettivi delle fondazioni; ruolo dell’impresa nel raggiungimento del bene comune; analizzare e comprendere i fenomeni sociali ed economici; come generare e analizzare dati (data driven approach).
Il Master si rivolge quindi a coloro che lavorano per fondazioni e aziende socialmente responsabili, proponendo lo sviluppo di una professione nuova per l’Italia: il Philanthropy Advisor. Professionisti che operano nelle realtà che gestiscono importanti risorse finanziarie, come fondazioni, banche, studi notarili, commercialisti, consulenti, manager.
L’Otto per Mille Valdese è partner di questa iniziativa che rientra nell’ottica di un modello economico di cooperazione sociale cosciente e sostenibile.
Finanziatori, investitori sociali, imprese responsabili e realtà non profit condividono la necessità di definire modelli che guidino l’azione di ogni organizzazione e definiscano obiettivi, azioni e indicatori per creare e misurare valore, identificando gli approcci più efficaci. Occorrono nuove modalità di azione: la nuova filantropia è diversificata, globale, collaborativa, imprenditoriale e orientata a investimenti che portino soluzioni permanenti ai problemi.
L’Executive Master in Filantropia, CSR e Grant Making è unico in Italia su questi temi: i partecipanti beneficeranno di una offerta formativa completa e integrata articolata in momenti teorici e pratici.
Il Corso si propone di formare professionisti in grado di guidare i Donatore, fornendo le seguenti competenze: ruolo ed evoluzione della filantropia nella società; tipologie, funzioni, obiettivi delle fondazioni; ruolo dell’impresa nel raggiungimento del bene comune; analizzare e comprendere i fenomeni sociali ed economici; come generare e analizzare dati (data driven approach).
Il Master si rivolge quindi a coloro che lavorano per fondazioni e aziende socialmente responsabili, proponendo lo sviluppo di una professione nuova per l’Italia: il Philanthropy Advisor. Professionisti che operano nelle realtà che gestiscono importanti risorse finanziarie, come fondazioni, banche, studi notarili, commercialisti, consulenti, manager.
- Il Corso si rivolge inoltre a fundraisers e operatori senior del terzo settore:
- Dirigenti e funzionari di Fondazione.
- Dirigenti e funzionari di responsabilità sociale d’impresa.
- Philanthropy advisor per famiglie e privati.
- Consulenti e dirigenti di alto profilo per il non profit.
- Ricercatori in Studi Filantropici.
I componenti del Consiglio del Master sono:
- Giampiero Giacomel, Direttore, Presidente Istituto Nazionale di Filantropia Filantropolis
- Tiziana Allegra, Responsabile project works, Vicepresidente Istituto Nazionale di Filantropia
- Sara Palermo, Direttrice Comitato Scientifico Istituto Nazionale di Filantropia
- Federico Maggiora, Presidente Fondazione Accademia Maurizio Maggiora
- Marcello Bogetti, Direttore Laboratorio Ricerca e Innovazione SAA School of Management
Docenti e collaboratori:
- Tobias Jung, Direttore del centro di studi filantropici e per il bene comune presso University of St. Andrews e Presidente ERNOP (European Research Network on Philanthropy)
- Bhekintasi Moyo, Direttore Centro studi sulla filantropia africana presso Wits Business School, University of Johannesburg
- Chiara Cordeli, Department of Political Science, University of Chicago
- Luisa Levi d’Ancona, Department of History, Hebrew University di Tel Aviv
- Antonio Sacco, Pontificia Università Tommaso D’Acquino
- Lonneke Roza, Erasmus Rotterdam University
- Paola Pierri, Pierri Philanthropy Advisory
- Elisa Bortoluzzi Bubach, The School of Management and Law at the Zurich University of Applied Sciences
- Paolo Anselmi, Università Cattolica di Milano
- Rabbino Rav Haim Fabrizio Cipriani, Ministero rabbinico presso le comunità francesi ULIF di Marsiglia e Kehilat Kedem di Montpellier
Il Master avrà durata annuale per un totale di 300 ore, suddivise in 200 ore di formazione e 100 ore di Project Work. Il programma didattico è articolato in quattro moduli.
- La Filantropia - Definizioni, Filantropia nel tempo e nello spazio tra culture e religioni, Filantropia e società, Essere filantropo, La difficile relazione tra donatore e beneficiario, Elementi di fundraising.
- Promuovere il Capitalismo Cosciente - ESG (Environmental, Social and Governance), CSR (Corporate Social Responsibility), Social business, Filantropia di impresa.
- Le Fondazioni - Fondazioni d’impresa, di famiglia, bancarie, di comunità, estere; altri enti erogatori, effetti collaterali dei grants.
- Teorie e Metodologie di Analisi - Generare, usare, analizzare dati, Analisi e ricerca qualitativa, Analisi e ricerca quantitativa, Approccio “data driven”.
Il Master avrà inizio il 16 settembre 2022 e terminerà nel maggio 2023, includendo lezioni in presenza e online, attività di gruppo ed esercitazioni. Per informazioni su costi e iscrizioni, che saranno chiuse il 29 luglio 2022. visitare il sito www.saamanagement.it.
oooOOOooo
Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa: Studio Giorgio Vizioli e Associati
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Cell: 3355226110
Tavola Valdese – Ufficio Otto per Mille.
t. 064815903 - c.339.8461405
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ottopermillevaldese.org
Seguici sui canali Social


