Visualizza articoli per tag: autorespiratori
Draeger presenta il nuovo autorespiratore PSS AirBoss
Un respiro ottimale durante la missione
Dräger PSS AirBoss è più confortevole, offre una maggiore visibilità ed è più facile da pulire
- Un nuovo autorespiratore per le operazioni antincendio
- Leggero e regolabile in altezza: più comfort nella vestibilità
- Funziona con il sistema di monitoraggio automatico Dräger FireGround
Lubecca, Germania, 15 settembre 2021. Dräger PSS AirBoss è uno tra i più leggeri autorespiratori della sua categoria e garantisce una protezione respiratoria ottimale anche nelle operazioni antincendio più difficili. "Con PSS AirBoss stiamo introducendo sul mercato una nuova concezione di autorespiratore specialmente per quanto riguarda il comfort, la sicurezza operativa e la connettività", spiega Ian Bell, Product Manager di Dräger. "Indossare un autorespiratore è fisicamente stressante per il Vigile del Fuoco. Ecco perché abbiamo voluto progettare un dispositivo il più leggero possibile e renderlo più facile da indossare ottimizzandone l'ergonomia, inserendo ad esempio una cintura scorrevole e girevole sul giro vita e una bardatura regolabile in altezza”. Oltre al peso anche lo sforzo fisico sull'utilizzatore è stato notevolmente ridotto. Pss AirBoss offre anche varie opzioni per il posizionamento di dispositivi aggiuntivi, quali ad esempio la termocamera e i cappucci di emergenza, che possono essere inseriti nelle spalline e nella cintura.
Una delle bombole di aria compressa più leggere sul mercato
Le bombole di aria compressa Dräger NANO tipo 4 a vita illimitata contribuiscono a ridurre ulteriormente il peso trasportato durante le pericolose operazioni antincendio. Con un peso a vuoto di soli 2,8 kg (6,8 litri carica di aria a 300 bar incluse le protezioni antishock) risulta essere una delle bombole di aria compressa più leggere esistenti oggi sul mercato. Una nuova cinghia universale con fibbia assicura che la bombola possa essere sostituita rapidamente e aiuta a tenerla saldamente in posizione sull'autorespiratore. La cinghia universale consente la configurazione dell’autorespiratore per l’impiego con una o due bombole, facilitando le operazioni di lunga durata.
Più sicurezza
Dräger PSS AirBoss è dotato di ampie superfici rifrangenti che aumentano la visibilità dei Vigili del Fuoco e facilitano la localizzazione di compagni in difficoltà. Inoltre, l'autorespiratore può essere equipaggiato con un sistema di allarme e sicurezza personale. Un rilevatore di immobilità emette segnali visivi e acustici per attirare l'attenzione in caso di situazioni di rischio come ad esempio in caso di caduta, immobilità, bassa pressione della bombola o elevata sollecitazione termica. Un visualizzatore HUD (Head-Up Display) consente al Vigile del Fuoco di monitorare in modo costante il consumo di aria.
Molte opzioni di connettività
Dräger PSS AirBoss può essere collegato al sistema automatico di monitoraggio Dräger FireGround. Questo fornisce al direttore dei soccorsi informazioni in tempo reale su coloro che indossano i dispositivi di protezione respiratoria e garantisce che vi sia un tracciamento costante di queste informazioni durante l’intera missione.
Dräger PSS AirBoss è prodotto da Dräger Safety AG & Co. KGaA.
Dräger. Technology for Life®
Dräger è un'azienda leader a livello internazionale nel settore della tecnologia medica e della sicurezza. I nostri prodotti proteggono, sostengono e salvano vite. Fondata nel 1889, Dräger ha raggiunto nel 2020 un volume d'affari a livello mondiale di circa 3,4 miliardi di euro. L'azienda di Lubecca è rappresentata in più di 190 paesi e conta globalmente più di 15.000 dipendenti. Per ulteriori informazioni visitare il sito web www.draeger.com
La lotta antincendio nelle moderne aree urbane
Corsico 27 ottobre 2020 – Le aree urbane ospitano oltre due terzi della popolazione dell’Unione Europea. Queste aree, oltre a essere catalizzatori per l’imprenditoria e l’innovazione, sono purtroppo anche i luoghi in cui alcuni problemi (disoccupazione, segregazione, povertà) raggiungono i livelli più allarmanti. E rappresentano anche lo scenario, in continua evoluzione, nel quale i Vigili del Fuoco si trovano più spesso ad operare. Nella lotta antincendio dei tempi odierni bisogna dunque essere pronti ad affrontare strutture moderne e sempre più complesse con problematiche connesse alle distanze e ai tempi di funzionamento dei dispositivi. Ad esempio, più diminuisce la visibilità, minore sarà la distanza che il Vigile del Fuoco può coprire. Se in piena visibilità si riescono a percorrere 30 metri in un minuto, quando questa è azzerata si arriva a soli 15 metri: e ciò può costituire un grave problema, se l’intervento avviene in un grattacielo. In fase di scelta del dispositivo più adatto ad affrontare una determinata missione, è quindi necessario considerare la visibilità e la distanza da coprire per l’avvicinamento al luogo dell’incidente e per il ritorno. Bisogna poi prevedere l’utilizzo di un solo terzo dell’aria respirabile utile per entrare, in modo da conservarne una quantità che sia almeno doppia per uscire. Inoltre lo sforzo fisico richiesto per coprire distanze più lunghe, in situazioni difficili da valutare, è direttamente correlato allo stress causato dai tempi molti stretti entro i quali è necessario agire. Dräger mette a disposizione delle squadre antincendio una completa gamma di dispositivi - fra cui: autorespiratori a ciclo aperto ad aria compressa, con una o due bombole; autorespiratori a ciclo chiuso con funzionamento ad ossigeno compresso (autonomia di 4 ore) - per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Infine, un altro aspetto molto importante da considerare per le missioni in luoghi più estesi e complessi, quali le moderne aree urbane, è quello della comunicazione vocale. È di estrema importanza garantire un collegamento radio stabile, un flusso di informazioni costante tra il comando e le squadre di soccorso, il coordinamento dei compiti tra i Vigili del Fuoco in azione e un orientamento ottimale sul luogo d’intervento. I dispositivi ergonomici in maschera Dräger consentono di comunicare con voce chiara e a mani libere. Sono inoltre dotati di canali per radiotrasmittenti e di un sistema di controllo operazione automatico, con aggiornamento costante dello stato di tutti i membri delle squadre d’intervento. Per ulteriori informazioni e per scaricare un interessante poster sulle attrezzature più adatte a chi opera nelle moderne aree urbane consultare: https://www.draeger.com/it_it/Fire-Services/Hot-Topics/Special-Structures Dräger. Technology for Life® Dräger è un'azienda leader a livello internazionale nel settore della tecnologia medica e della sicurezza. I nostri prodotti proteggono, sostengono e salvano vite. Fondata nel 1889, Dräger ha raggiunto nel 2019 un volume d'affari a livello mondiale di circa 2,8 miliardi di euro. L'azienda di Lubecca è rappresentata in più di 190 paesi e conta globalmente più di 14.500 dipendenti. Per ulteriori informazioni visitare il sito web www.draeger.com
Seguici sui canali Social


