Visualizza articoli per tag: chiesa valdese
L'impegno delle Chiese Valdesi e Metodiste per i migranti in Italia e nei Paesi di partenza
18 DICEMBRE, GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MIGRANTI: L’IMPEGNO
DELLE CHIESE VALDESI E METODISTE IN ITALIA E NEI PAESI DI PARTENZA
Nel 2021, 3,3 milioni di euro a interventi sul tema delle migrazioni in Italia e oltre 14 milioni all’estero. Manuela Vinay: “Due facce della stessa medaglia”
Torre Pellice (To), 16 dicembre 2022 -- La Giornata internazionale dei Migranti, che si celebra il 18 dicembre, è l’occasione per richiamare uno dei temi di maggiore impegno delle Chiese valdesi e metodiste che, proprio ai migranti, destinano una quota dell’Otto per mille pari al 12% circa del totale: 3,3 milioni di euro in Italia e oltre 14 milioni nei paesi di partenza.
“Interventi a casa loro, quindi, conclude Manuela Vinay, ma anche interventi a casa nostra: sono due facce della stessa medaglia che non possono essere separate. Di fronte a 280 milioni di persone migranti, la sfida è quella di una gestione coordinata e solidale di flussi che, se ben governati, producono effetti positivi anche sui paesi che accolgono. Per questo continueremo a sostenere buone pratiche come i corridoi umanitari, recentemente allargati anche alla Libia e ai rifugiati dall’Afghanistan, e allo stesso tempo a finanziare progetti di sviluppo sostenibile in Africa, in Asia e in America latina”.
“Su questo fronte il nostro impegno è prioritario, spiega Manuela Vinay, responsabile dell’Ufficio Otto per mille delle Chiese valdesi e metodiste, e comprende azioni differenziate: sostegno alle vie legali di immigrazione (come i corridoi umanitari), programmi economici e formativi finalizzati all’integrazione dei migranti e dei richiedenti asilo, iniziative a carattere interculturale per promuove coesione e inclusione sociale combattendo xenofobia e razzismo”.
“Siamo convinti, prosegue Manuela Vinay, che di fronte a una sfida come quella delle migrazioni globali occorra attivare strumenti diversificati. Per questo le azioni che finanziamo e realizziamo in Italia si aggiungono agli interventi nei Paesi di partenza. Il loro sviluppo passa per la costruzione della pace in aree di conflitto, il sostegno a una crescita rispettosa dell’ambiente, un uso sostenibile delle risorse, regole commerciali sull’import- export che tutelino quei paesi. Sono questi gli interventi che finanziamo, anche grazie a una rete di partneriati con associazioni di vario tipo, laiche e religiose. Da sempre, del resto, il nostro è un Otto per Mille inclusivo e compartecipato”.
L’Otto per Mille può essere destinato da tutti coloro che fanno una dichiarazione dei redditi a uno degli enti religiosi con cui lo Stato italiano ha un’Intesa oppure allo Stato stesso. Altri fondi sono il 5x1000, destinabile alla ricerca scientifica o ad associazioni e onlus, e il 2x1000, destinabile ai partiti politici. L’8x1000 funziona di fatto come un voto, in cui chi si astiene contribuisce al valore del voto della maggioranza. L’8x1000 di tutti i redditi dichiarati è suddiviso tra lo Stato e gli enti religiosi preposti a riceverlo, in proporzione alle scelte espresse.
Pubblicate le linee guida per partecipare al Bando 2023 dell'8x1000 Valdese e Metodista
Manuela Vinay: “Mai, come in questo momento, siamo consapevoli dell'importanza del sostegno che possiamo offrire al nostro e ad altri paesi”
Torre Pellice (Torino), 14 novembre 2022 -- Sono state pubblicate oggi - sul sito www.ottopermillevaldese.org, alla pagina “Presenta un Progetto” - le linee guida per partecipare al Bando 2023 dell’Otto per Mille Valdese e Metodista, che si aprirà dal 5 al 27 gennaio 2023. Tutte le associazioni che desiderano sottoporre una richiesta di finanziamento per le loro iniziative di solidarietà in Italia e all’estero hanno quindi la possibilità di consultarle, per preparare un progetto e una documentazione conformi ai criteri stabiliti dalla Tavola Valdese. È anche disponibile, sempre sul sito, un documento di domande e risposte ai quesiti più frequenti, per chiarire i dubbi più comuni.
"Mai come in questo momento, commenta Manuela Vinay, responsabile dell'Ufficio Otto per Mille della Tavola Valdese, siamo consapevoli dell'importanza del sostegno che possiamo offrire al nostro e ad altri Paesi. Per questo motivo abbiamo deciso di non cambiare l'approccio aperto che ha sempre caratterizzato il nostro Bando, cercando di semplificare alcuni aspetti per facilitare la partecipazione”.
L’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione dei fondi Otto per Mille IRPEF e ha scelto di destinare tutti i contributi a essa spettanti esclusivamente al sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, in Italia e all’estero: “A tal fine, spiega Manuela Vinay, offriamo ogni anno a tutti la possibilità di presentare proposte per ottenere un contributo economico; la selezione dei progetti avviene in base al solo criterio della condivisione dei nostri valori e principi di solidarietà, senza pregiudiziali di carattere ideologico, politico o confessionale. Nel 2022, sono stati selezionati più di 1500 progetti, ai quali sono andati in totale circa 45 milioni di euro, su un totale di quasi 5000 domande sottoposte alla nostra approvazione”.
L’8x1000 può essere destinato da tutti i contribuenti a uno degli enti religiosi con cui lo Stato italiano ha sottoscritto una intesa, oppure allo Stato stesso. L’8x1000 funziona di fatto come un voto, perché è suddiviso tra Stato ed enti religiosi, in proporzione alle scelte espresse.
Pubblicato il resoconto dettagliato dei progetti finanziati dall' 8x1000 Valdese e metodista nel 2021
Oltre mille iniziative, sostenute grazie alle firme
di più di mezzo milione di contribuenti in Italia
Torre Pellice (Torino), 4 novembre 2022 – È stato pubblicato oggi sul sito dell’Otto per Mille Valdese e Metodista - www.ottopermillevaldese.org - il resoconto dettagliato di tutti i progetti sostenuti in virtù delle firme di oltre mezzo milione di contribuenti in Italia. Si tratta di oltre mille progetti, selezionati tra circa cinquemila richieste, finanziati grazie a un importo di circa 42 milioni di euro (pari al 2,99% dei contributi totali).
Il Documento riporta i riferimenti delle associazioni a cui sono stati devoluti i finanziamenti, l’oggetto e le finalità delle iniziative, le somme erogate a ciascuna di esse. Vi sono inoltre indicate la suddivisione degli aiuti per le diverse categorie di intervento, in Italia e all’estero, e la ripartizione per aree geografiche.
“La pubblicazione di questo resoconto è molto importante per noi, spiega Manuela Vinay, responsabile dell’Ufficio Otto per Mille della Tavola Valdese, perché conferma il costante rispetto del nostro impegno con i cittadini italiani di destinare integralmente i fondi a iniziative di solidarietà, cultura, inclusione, protezione dell’ambiente”.
“In questa prospettiva, prosegue Manuela Vinay, prestiamo anche molta attenzione a fare in modo che le spese per le attività di gestione (comunicazione, selezione dei progetti, emissione dei bandi) rimangano contenute rispetto ai fondi disponibili, come da mandato del nostro Sinodo (l’Assemblea che costituisce la massima autorità umana delle Chiese valdesi e metodiste). “
Nel 2021, sono stati esattamente 1161 (730 in Italia e 431 all’estero) i progetti finanziati per un totale di 41.408.481,00 euro (60,69% in Italia e 34,38% all’estero), importo acquisito grazie a oltre 538 mila firme dei contribuenti: “Si tratta di una conferma della validità della scelta di testimoniare la nostra fede cristiana supportando azioni di aiuto agli ultimi e di impegno a fare il bene comune senza pregiudizi di carattere ideologico, sociale o religioso”.
Il prossimo bando è previsto per il mese di gennaio 2023 ma le nuove linee guida saranno pubblicate sul sito già entro il mese di novembre.
L’8x1000 può essere destinato da tutti i contribuenti italiani a uno degli enti religiosi con cui lo Stato italiano ha una intesa, oppure allo Stato stesso. L’8x1000 funziona di fatto come un voto, perché è suddiviso tra Stato ed enti religiosi, in proporzione alle scelte espresse.
Seguici sui canali Social