Visualizza articoli per tag: cscmp
Accordo di partnership tra CSCMP e NASSTRAC. Rick Blasgen, presidente e CEO CSCMP: “Molto contenti di questa opportunità".
“Quanto più la collaborazione si intensificherà, maggiori saranno i vantaggi in termini di contenuti, formazione, assistenza, accesso alle ricerche, visibilità, networking”.
Milano, 6 giugno 2018 -- CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals) e NASSTRAC (National Shipper Strategic Transportation Council) hanno annunciato di avere raggiunto un accordo di partnership. Si tratta del punto di arrivo di un percorso iniziato da diversi anni, nel corso del quale le due organizzazione hanno collaborato su numerosi progetti, mettendo in evidenza forti elementi di complementarietà, a vantaggio dei rispettivi associati.
CSCMP e NASSTRAC coopereranno per dare risposte alle sfide con cui si confronterà il mondo della logistica e dei trasporti: "Siamo molto contenti dell’opportunità di unire le forze con NASSTRAC, commenta Rick Blasgen, presidente e CEO CSCMP, e quanto più questa partnership si intensificherà maggiori saranno i vantaggi in termini di contenuti, formazione, assistenza, accesso alle ricerche, visibilità, occasioni di networking”.
CSCMP è la principale associazione internazionale del mondo della supply chain, la cui mission è sintetizzata nelle parole chiave: “connettere, sviluppare, formare”. Ha oltre seimila soci individuali, 130 soci aziendali, 60 sezioni locali (Roundtable). La Italy Roundtable è attiva dal 2015 ed è presieduta da Igino Colella.
Fondata nel 1952, NASSTRAC, è un’associazione professionale che ha come obiettivo quello di fornire formazione, assistenza e consulenza a spedizionieri, trasportatori, logistici e professionisti della supply chain. Guidata dall’Executive Director, Gail Rutkowski, NASSTRAC offre ai suoi associati contenuti, training e advocacy, organizzando importanti eventi professionali e fornendo elementi di conoscenza immediatamente utilizzabili nel processo decisionale.
L’accordo prevede tra l’altro che NASSTRAC integrerà la sua Conferenza annuale con la CSCMP EDGE Conference (alla quale partecipano oltre tremila delegati), che avrà luogo dal 15 al 18 settembre 2019 in Anaheim (California). Da questa sinergia avranno beneficio entrambe le associazioni, così come i partecipanti, gli espositori e il settore nel suo complesso.
oooOOOooo Per informazioni: ufficio stampa Italy Roundtable CSCMP, c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 24 aprile: “Cyber risk e cyber security per la Supply Chain”, incontro con Mark Lopes, partner di Liberty Advisory Group
Dalle 11.00 alle 14.30, Hotel Rubens (via Rubens 21) a Milano. Approfondimento professionale e opportunità di networking, con lunch.
Milano, 30 marzo 2018 – Avrà luogo a Milano, martedì 24 aprile, all’Hotel Rubens, un workshop dal titolo “Cyber Risk e Cyber Security per la Supply Chain”, che sarà condotto da uno tra i massimi esperti internazionali: Mark Lopes, Partner di Liberty Advisor Group, nel cui ambito guida la Business Threat Intelligence Division. Organizzato dalla Italy Roundtable di CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), l’incontro abbinerà l’approfondimento professionale con il networking, secondo il motto che guida le attività dell’Associazione: “Connect, Develop, Educate”.
Lo scorso settembre, nel corso della Annual Conference CSCMP: Supply Chain Edge ad Atlanta (USA), Mark Lopes, che da oltre 15 anni opera nel settore della security, ha tenuto un workshop dal titolo “Financial Impact Modeling of Cyber Breaches in Supply Chain”, suscitando allarme e interesse per il pericolo che corrono le supply chain oggi. “Tutte le imprese e tutti i settori di business, spiega, avvertono in modo sempre più urgente l’esigenza di efficaci sistemi di sicurezza informatica per salvaguardare i loro sistemi integrati, i dati sensibili relativi alle organizzazioni e ai loro clienti, le supply chain, la proprietà intellettuale e la reputazione. Ma di fronte ad attacchi che si verificano quasi quotidianamente, come si possono prendere efficaci decisioni di investimento nella sicurezza?”
“Peraltro, prosegue Lopes, ogni giorno gli attacchi aumentano di intensità e le supply chain ne costituiscono uno degli obiettivi principali: WannaCry, NotPetya e altre sofisticate minacce sono state specificamente concepiti per insinuarsi nelle rete e poi espandersi. Società come Fedex, Maersk e molte altre sono state costrette a sopportare forti danni a causa dei blocchi di attività di aziende dei loro network (partner, fornitori o altro) vittime di attacchi.”
“Questo incontro, aggiunge Igino Colella, presidente della Italy Roundtable CSCMP, è stato ideato proprio per sensibilizzare i Supply Chain Professional e suggerire risposte operative”
L’incontro è aperto a tutti. Il costo del pranzo sarà di € 95,00 (€50,00 per gli associati CSCMP).
oooOOOooo
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ufficio Stampa e Segreteria Italy and Italian Switzerland Roundtable CSCMP c/o Studio Vizioli & Associati, Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La logistica dei settori Fashion, Pharma e Food&Wine analizzata a Firenze nel primo LogiDay, organizzato da LogisLab con CSCMP
Milano, 13 marzo 2018 -- Ha avuto luogo a Firenze la prima edizione del workshop Logiday, organizzato da LogisLab, laboratorio dell’Università di Firenze in collaborazione con la Italy Roundtable di CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals). Nel corso dei lavori sono stati illustrati e approfonditi problemi e opportunità relativi a tre settori fondamentali dell’economia italiana: Food & Wine, Pharma, Fashion. Tre comparti nei quali il modus operandi della logistica è declinato in funzione delle caratteristiche di ogni mercato verticale, adeguandosi alle specificità del prodotto e alla struttura del trade. La giornata è stata introdotta da Igino Colella, presidente Italy Roundtable CSCMP, che ha approfondito il tema del Sales & Operations Planning: “L’innovazione, ha spiegato, è fare lavorare in modo coordinato il mondo della produzione, quello del commerciale e anche quello della finanza: infatti, se è importante mettere a punto un programma di produzione che funzioni, occorre anche andare incontro al mercato, con la supervisione della gestione finanziaria. Spesso, accade, invece che le varie funzioni elaborino previsioni parallele. Con un integrated business planning si crea una guida unica per tutta l’impresa e i benefici sono numerosi: niente mancate vendite involontarie, migliore combinazione di ciò che si realizza, riduzione dei costi di produzione e di approvvigionamento, riduzione delle scorte e potenziale ottimizzazione degli investimenti fissi nel medio/lungo periodo. I livelli di maturità più evoluti sono poi demand driven e market driven”.
Si sono poi svolte le Tavole Rotonde focalizzate sui settori e nelle quali hanno portato i rispettivi contributi professionisti della logistica: imprenditori e manager delle aziende committenti e degli operatori logistici; sono stati fruttuosi e approfonditi momenti di contatto e di confronto tra fornitori e committenza. In tutti i casi sono stati individuati elementi comuni (come l’esigenza di procedere sulla strada di una gestione evoluta: consapevolezza dei costi, razionalizzazione logistica, sistemi di pianificazione integrata), ed elementi specifici (maggiore o minore parcellizzazione dei players, frammentazione della distribuzione, stagionalità).
“Il LogiDay, ha spiegato Rinaldo Rinaldi, docente di Operations Management alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze e ideatore dell’evento, è destinato a divenire un appuntamento fisso nel panorama della convegnistica nazionale della logistica, per esaminare ogni anno l’evoluzione e i progressi dei vari mercati sotto il profilo della gestione logistica e organizzativa”.
Per informazioni: ufficio stampa Italy Roundtable CSCMP, c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Firenze, 1° marzo: La logistica del Fashion, del Pharma e del Food&Wine al LogiDay, workshop organizzato da LogisLab, con CSCMP
Dalle 9 alle 17, Istituto degli Innocenti (piazza della Santissima Annunziata 12). Inoltre, due “Key Note Speeches” su Sales & Operations Planning e Supply Chain Finance.
Milano, 22 febbraio 2018 -- Appuntamento di grande interesse per il mondo della logistica quello del prossimo primo marzo a Firenze. Nel corso del workshop “LogiDay”, organizzato da LogisLab (laboratorio dell’Università di Firenze) in collaborazione con CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals) Italy Roundtable, saranno approfondite le sfide della logistica distributiva dei settori moda e abbigliamento, farmaceutico-elettromedicale e agroalimentare-vitivinicolo: ambiti di attività, criticità, soluzioni e tecnologie, attraverso l’esame di casi ed il confronto di esperienze. Alla Tavola Rotonda sul Fashion, che sarà moderata da Igino Colella (presidente CSCMP Italy Roundtable), parteciperanno Lorenzo Bollani (Tesisquare), Fabio Del Vecchio (LGI, Kering Group-Gucci), Matteo Fauri (Movimoda), Paolo Guidi (Kuehne+Nagel) e Riccardo Verdoia (LuisaViaRoma). La Tavola Rotonda sul Pharma sarà invece moderata da Simona Bellocci (Fondazione Sistema Toscana) e vedrà gli interventi di Domenico Fazio (Esaote), Bino Fulceri (Interporto Toscano), Filippo Giabbani (Regione Toscana), Paolo Guidi (Kuehne+Nagel), Antonello Pallotta (Eli Lilly Italia) e Andrea Paolini (Fondazione Toscana Life Sciences). Alla Tavola Rotonda sul Food&Wine, moderata da Marco Bonomi (membro del Direttivo CSCMP Italy Roundtable), parteciperanno Dario Faccin (Tenuta Carobbio), Horst Müller (Kuehne+Nagel), Roger Rossini (Ruffino) e Leonardo Vallone (Allegrini). “Il programma della giornata, spiega Rinaldo Rinaldi, docente di Operations Management alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze, prevede anche due “Key Note Speeches”: Igino Colella approfondirà vantaggi e criticità nella creazione del processo di Sales & Operations Planning, mentre Enrico Camerinelli (vicepresidente CSCMP Italy Roundtable) illustrerà come ottimizzare il Supply Chain Finance”. “LogiDay, commenta Igino Colella, costituisce un importante momento di contatto e di confronto tra mondo dei fornitori e aziende che usufruiscono dei servizi alla ricerca di soluzioni più economiche e/o più performanti: per CSCMP è un modo efficace di applicare il motto Connect, Develop, Educate insieme ai professionisti dell’Italia Centrale.” “Abbiamo deciso di prendere parte a LogiDay, spiega Paolo Guidi, Sales & Marketing Director Kuehne+Nagel, proprio per i temi che saranno affrontati e gli spunti di analisi su cui si focalizzerà: una presenza che abbiamo ritenuto necessaria per mettere a disposizione il nostro know how ed expertise nei vari settori per aumentare il business in mercati che impongono la personalizzazione di prodotti e servizi, per il singolo cliente e in qualsiasi parte del mondo”. Realizzato con il patrocinio della Regione Toscana, LogiDay avrà luogo dalle 9 alle 17, al Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Trinità. La partecipazione a LogiDay è riservata alle aziende committenti ed è gratuita, previa iscrizione. Per informazioni e registrazioni: www.logiday.it Per ulteriori informazioni, anche in merito a opportunità di sponsorizzazione: ufficio stampa Italy RoundTable CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), Studio Vizioli & Associati Milano, Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1° marzo 2018: Workshop “LogiDay”, organizzato dal Laboratorio “LogisLab” (Università di Firenze) in collaborazione con CSCMP
Tre tavole rotonde, per approfondire la logistica dei settori Pharma, Fashion e Food. Dalle 9 alle 17, Istituto degli Innocenti (piazza della Santissima Annunziata 12).
Milano, 22 gennaio 2018 -- Appuntamento di grande interesse per il mondo della logistica, quello del prossimo primo marzo a Firenze. Nel corso del workshop “LogiDay”, organizzato da “LogisLab” laboratorio dell’Università di Firenze, in collaborazione con CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), saranno approfondite le sfide della logistica distributiva con focus settoriale, analizzando ambiti di attività, criticità, soluzioni e tecnologie, attraverso l’esame di casi ed il confronto di esperienze.
Realizzato con il patrocinio della Regione Toscana, LogiDay avrà luogo dalle 9 alle 17, al Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Trinità.
“I lavori, spiega Rinaldo Rinaldi, docente di Operations Management alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze, saranno organizzati in tre Tavole Rotonde: la prima dedicata al comparto dell’industria Farmaceutica, la seconda al settore del Fashion e la terza al mondo del Food”.
“LogiDay, commenta Igino Colella, presidente CSCMP Italy Roundtable, costituisce un importante momento di contatto e di confronto tra il mondo dei fornitori e le aziende che usufruiscono dei servizi, alla ricerca di soluzioni più economiche e/o più performanti. Per il CSCMP è un buon modo di applicare il motto Connect, Develop, Educate insieme ai professionisti dell’Italia Centrale.”
LogiDay prevede due Key Note Speech: Igino Colella approfondirà i vantaggi e le criticità della creazione del processo di Sales & Operations Planning. Enrico Camerinelli, vicepresidente CSCMP Italy Roundtable, tratterà le potenzialità di ottimizzazione nel “Supply Chain Finance”.
La partecipazione al convegno è riservata alle aziende committenti ed è gratuita, previa iscrizione. Per informazioni e registrazioni: www.logiday.it
oooOOOooo
Per ulteriori informazioni, anche in merito a opportunità di sponsorizzazione: ufficio stampa Italy RoundTable CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 22 gennaio 2018 -- Appuntamento di grande interesse per il mondo della logistica, quello del prossimo primo marzo a Firenze. Nel corso del workshop “LogiDay”, organizzato da “LogisLab” laboratorio dell’Università di Firenze, in collaborazione con CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), saranno approfondite le sfide della logistica distributiva con focus settoriale, analizzando ambiti di attività, criticità, soluzioni e tecnologie, attraverso l’esame di casi ed il confronto di esperienze.
Realizzato con il patrocinio della Regione Toscana, LogiDay avrà luogo dalle 9 alle 17, al Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Trinità.
“I lavori, spiega Rinaldo Rinaldi, docente di Operations Management alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze, saranno organizzati in tre Tavole Rotonde: la prima dedicata al comparto dell’industria Farmaceutica, la seconda al settore del Fashion e la terza al mondo del Food”.
“LogiDay, commenta Igino Colella, presidente CSCMP Italy Roundtable, costituisce un importante momento di contatto e di confronto tra il mondo dei fornitori e le aziende che usufruiscono dei servizi, alla ricerca di soluzioni più economiche e/o più performanti. Per il CSCMP è un buon modo di applicare il motto Connect, Develop, Educate insieme ai professionisti dell’Italia Centrale.”
LogiDay prevede due Key Note Speech: Igino Colella approfondirà i vantaggi e le criticità della creazione del processo di Sales & Operations Planning. Enrico Camerinelli, vicepresidente CSCMP Italy Roundtable, tratterà le potenzialità di ottimizzazione nel “Supply Chain Finance”.
La partecipazione al convegno è riservata alle aziende committenti ed è gratuita, previa iscrizione. Per informazioni e registrazioni: www.logiday.it
oooOOOooo
Per ulteriori informazioni, anche in merito a opportunità di sponsorizzazione: ufficio stampa Italy RoundTable CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accordo tra CSCMP Italy Round Table e ADACI per collaborazioni e sinergie
I percorsi di certificazione professionale SCPro, sviluppati da CSCMP a livello internazionale saranno proposti da ADACI al mercato italiano.
Milano, 19 dicembre 2017 – Italy Round Table CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals) e ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management) hanno siglato un accordo per approfondire collaborazioni e sinergie fra le due associazioni.
Come primo passo, è stato concordato di valorizzare i percorsi di certificazione professionale SCPro (Certified Supply Chain Professionals). Sviluppati e consolidati da CSCMP a livello internazionale e riconosciuti come certificazione professionale dal Governo degli Stati Uniti, i corsi SCPro saranno infatti proposti al mercato Italiano, attraverso la società di servizi ADACI Formanagement, partecipata da ADACI al 100%.
Grazie a questa collaborazione, ADACI Formanagement potenzierà e amplierà l’offerta formativa in ambito internazionale, mentre CSCMP potrà contare su una comunità ampia e qualificata di professionisti del mondo Acquisti e Supply Management.
“L’accordo, spiega Igino Colella, presidente CSCMP Italy Round Table, ha però anche l’aspirazione di verificare e concretizzare opportunità di collaborazione più ampie, mettendo in comune specifiche aree di competenza, attraverso lo scambio di esperienze fra organizzazioni, a beneficio delle rispettive comunità di associati e di professionisti che guardano alle associazioni come riferimento per i loro sviluppi professionali”.
“L’obiettivo che ci poniamo, commenta Fabrizio Santini, Presidente Nazionale ADACI, è costruire una cultura della professione con competenze specifiche ma integrate, che sappiano interpretare lo scenario della supply chain italiana e internazionale, anticipando e promuovendo soluzioni efficaci, coerenti, competenti, tempestive e aperte attraverso la sinergia tra le Associazioni di categoria in un clima collaborativo in cui l’accordo con CSCMP ben si inserisce. Lo stimolo e interscambio fra gli associati è fortemente indirizzato ai giovani e ai professionisti.”
Le due associazioni intendono sviluppare eventi e incontri con i rispettivi network per mettere in comune progettazione contenuti ed esperti.
CSCMP Italy Round Table è una comunità sorta per iniziativa di un gruppo di professionisti della Supply Chain e, in particolare della logistica, per diffondere la più antica associazione mondiale di supply chain management. Nato nel 1963, CSCMP promuove lo sviluppo della professione e della carriera di chi lavora nella Supply Chain, condividendo le esperienze e favorendo contatti e relazioni.
ADACI rappresenta oltre 1000 professionisti del settore logistico e responsabili acquisti, di aziende private ed enti pubblici, per un fatturato totale di circa 300 md. ADACI è socio fondatore IFSPM, International Federation Purchaising & Supply Management (45 associazioni, 250 mila membri) e da 50 anni offre una dimensione internazionale alle aziende associate.
Per ulteriori informazioni: ufficio stampa Italy Round Table CSCMP, Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano, Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tematiche di frontiera del Supply Chain Management: il punto della situazione nel Convegno CSCMP
Milano, 2 novembre 2017 – Sviluppo e applicazione al supply chain management di nuove tecnologie e di soluzioni innovative come intelligenza artificiale, robotica, machine learning, mezzi di trasporto alternativi, benchmarking collaborativo sui trasporti, strumenti software, realizzazioni organizzative e di processo, oltre all’impatto di tutti questi fattori sulle risorse umane. Queste le tematiche affrontate e approfondite nel corso del III Conferenza Annuale della Italy Round Table CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), “Supply Chain EDGE Italy 2017”, che ha avuto luogo a Milano il 27 ottobre scorso e al quale hanno partecipato circa 140 professionisti del Supply Chain Management, in rappresentanza di imprese italiane e internazionali.
“Il dato più significativo di questa intensa giornata di lavori, commenta Igino Colella, presidente della Italy Round Table CSCMP, sono state le numerose esperienze concrete, raccontate da aziende italiane e internazionali di dimensioni diverse. Si è trattato di casi che definiamo di frontiera, perché all’avanguardia per processi, tecnologia e risultati”.
“In primo luogo, spiega Colella, è emersa la centralità del cliente come dato qualificante del supply chain management attuale; la brillantissima relazione di Simon Bailey (Gartner) ha dimostrato come i cambiamenti che guidano il Supply Chain Management oggi non siano originati dalla tecnologia ma da un nuovo modo di servire i clienti: la Supply Chain è sempre più orientata al Cliente. Il secondo elemento chiave del Convegno, è stata la possibilità di connettere il cambiamento nel Supply Chain Management a ruoli, competenze e prospettive per le Risorse Umane”.
“Nel corso della giornata, prosegue Colella, abbiamo quindi sviluppato le parole d’ordine del CSCMP: Educate, Connect, Develop. La prima (Educate) attraverso la presentazione di SCPro (certificazione professionale riconosciuta dal Governo USA) e il lancio dei corsi; Connect è il networking durante l’evento e le nuove occasioni d’incontro fra cui il lancio in Italia di AWESOME (Achieving Women’s Excellence in Supply Chain Operations, Management and Education), alla quale fanno già riferimento a livello internazionale oltre 3.000 professioniste della logistica; Develop grazie alle esperienze discusse ed ai nuovi cantieri ed occasioni d’incontro avviate, tutte iniziative per favorire lo sviluppo di competenze in tutte le professionalità, con un forte accento sulla digitalizzazione della logistica”
“Nei prossimi mesi, conclude Colella, la nostra attività si svilupperà attraverso momenti di approfondimento tematici e un evento che sarà organizzato a Roma, rivolto ai professionisti del Centro-Sud Italia”. . oooOOOooo
Per ulteriori informazioni: ufficio stampa Italy Round Table CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si svolgerà a Milano, il 27 ottobre, il III Convegno Annuale della Italy RoundTable CSCMP: "Supply Chain Edge 2017"
h 9.00-16.30, al Centro Congressi Hotel Meliá Milano (via Masaccio 19). Partecipazione gratuita per gli associati al CSCMP.
Milano, 10 ottobre 2017 – I professionisti del Supply Chain Management sono oggi chiamati a soddisfare esigenze sempre più pressanti di efficienza, in termini di servizio e soprattutto di contenimento dei costi, anche per la diffusione dell’e-commerce al business-to-business. In questa dinamica, sono quindi fondamentali lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie e di soluzioni innovative quali intelligenza artificiale, robotica, machine learning applicato alla pianificazione scorte (inventory planning), mezzi di trasporto alternativi, benchmarking collaborativo sui trasporti, strumenti software, realizzazioni organizzative e di processo.
“Tutte tematiche di frontiera affrontate nel Convegno internazionale CSCMP svoltosi ad Atlanta in settembre: in quell’occasione sono state illustrate esperienze concrete di integrazione dei processi, per acquisire sostanziali miglioramenti della Supply Chain. Il 27 ottobre, grazie al contributo di Gartner Group e di importanti aziende italiane e internazionali, porteremo questi argomenti in Italia, concentrandoci sulla loro applicazione alle imprese italiane”, spiega Igino Colella, presidente della Italy Round Table del CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), presentando il Convegno “Supply Chain Edge 2017” che avrà luogo venerdì 27 ottobre, dalle 9.00 alle 16.30, al Centro Congressi dell’ Hotel Meliá Milano (via Masaccio 19).
“In questo contesto inoltre, prosegue Igino Colella, il ruolo delle persone sarà sempre più importante, per l’impatto che avranno i cambiamenti tecnologici e organizzativi, in termini di complessità delle mansioni, evoluzione delle competenze, aggiornamento professionale. Sarà quindi necessario attivare un ampio processo di coinvolgimento delle risorse umane che saranno al centro del cambiamento. A questa problematica sarà quindi interamente dedicata la sessione pomeridiana dei lavori, con il contributo di head hunter, aziende di somministrazione e responsabili H.R.”.
“L’introduzione delle nuove tecnologie, conclude Igino Colella, è un’opportunità per tutto il sistema produttivo italiano, formato in grande parte da aziende di dimensioni piccole e medie: nessun player ne sarà escluso, a condizione che le imprese abbiano una prospettiva globale dell’organizzazione; per un efficace Supply Chain management occorre infatti che vi sia una visione integrata di tutti i flussi: delle merci, delle informazioni e anche finanziari”.
La partecipazione è gratuita per gli associati al CSCMP. Per associarsi, http://cscmp.org/iMIS0/CSCMP/Join/International_Digital_Membership.aspx
oooOOOooo
Per ulteriori informazioni: ufficio stampa Italy Round Table CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vittorio Clemente, Group IT Director di Giochi Preziosi, ha presentato ai soci CSCMP il “Progetto di Sales & Operation Planning” del Gruppo
Milano, 11 luglio 2017 – È stata una serata molto interessante e produttiva quella che la Italy Round Table del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP) ha organizzato a Milano, per ascoltare la testimonianza di Vittorio Clemente, Group IT Director di Giochi Preziosi, che ha presentato il business case “Progetto di Sales & Operation Planning in Giochi Preziosi”.
Dopo avere illustrato la struttura e il modello operativo del Gruppo Giochi Preziosi, Vittorio Clemente ha contestualizzato il caso rispetto al settore in cui l’azienda opera, l’estrema diversificazione delle preferenze dei mercati e del modo in cui essi sono strutturati, e la necessità di adeguarsi alle esigenze di un Gruppo che è cresciuto e cresce sia organicamente sia per acquisizioni. Per implementare il progetto di S&OP è stato quindi necessario creare modello e processi nonché strutturare l’organizzazione: “Il mercato del giocattolo, ha spiegato Vittorio Clemente, è assai segmentato e differenziato, soprattutto per paese, e per questo sono richiesti uno stretto controllo e un’attenta pianificazione”.
Nella descrizione del perimetro del progetto, avviato nel 2014 e portato a regime nel giro di un paio d’anni, ci si è concentrati sul comparto wholesale a livello di SKU (Stock Keeping Unit) - i prodotti sono declinati per brand, per canale e spesso per cliente - come elemento cardine del S&OP di Giochi Preziosi. Il relatore si è inoltre soffermato sul processo che ha portato alla selezione del software, per il quale sono stati utilizzati diversi criteri: fattibilità della soluzione, valutazione dei costi, non esclusività della soluzione rispetto allo scope di utilizzo. Il sistema prescelto - Board - prevede che tutti i sistemi locali conferiscano informazioni al sistema centrale, gestendo così l’intero workflow.
“Al di là delle normali resistenze al cambiamento, ha commentato Clemente, si è registrata una partecipazione fattiva dei vari paesi, che hanno apprezzato l’opportunità di ottimizzazione dello stock offerte dalla visibilità delle giacenze dei diversi magazzini e dalle policies di Gruppo che ne regolamentano lo scambio”.
“Testimonianze come quella portata da Vittorio Clemente si collocano esattamente nello spirito che anima la nostra associazione, ha concluso Igino Colella, presidente della Italy Round Table di CSCMP, fornendo ai professionisti del supply chain management importanti spunti e confronti, oltre alle occasioni per conoscersi e creare relazioni, secondo il motto che guida le nostre attività: Connect, Develop, Educate”. oooOOOooo
Per ulteriori informazioni, ufficio stampa Italy and Italian Switzerland Roundtable CSCMP, c/o Studio Vizioli & Associati, Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Convegno CSCMP su “Commercio Internazionale 4.0”: le imprese fanno il punto sulle possibilità offerte dall'innovazione
Sono stati passati in rassegna casi di successo, soluzioni, esperienze e problematiche sotto il profilo tecnologico, organizzativo, finanziario e amministrativo
Milano, 19 giugno 2017 – Ha avuto luogo presso l’Aeroporto Internazionale di Malpensa, il Convegno dal titolo "Commercio Internazionale 4.0”, organizzato dalla Italy Roundtable del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP). Al Convegno hanno partecipato un centinaio tra supply chain manager, responsabili logistici, acquisti e sistemi informativi di aziende industriali e commerciali, oltre a istituti finanziari e compagnie di assicurazione del credito import/export.
“La definizione 4.0, spiega Enrico Camerinelli, vicepresidente della Italy Round Table di CSCMP, è utilizzata come sinonimo di innovazione al top, non solo per quanto riguarda le tecnologie ma anche sotto il profilo organizzativo, finanziario e amministrativo; nel corso dei lavori, i relatori hanno illustrato importanti casi di successo, esperienze, soluzioni e problematiche aperte: testimonianze e contributi tutti finalizzati a facilitare e sviluppare le transazioni internazionali”.
Di particolare interesse la relazione di Teresa Alvaro (Agenzia delle Dogane), che ha dimostrato come le formalità doganali, se gestite in modo dinamico, si possono trasformare in opportunità per le aziende stesse: il Sistema AIDA, messo a punto dall’Agenzia ed entrato in attività nel 2013, è all’avanguardia per trasparenza, tracciamento, controlli, circolazione delle informazioni e permette di ridurre i tempi di sdoganamento, facendoli coincidere con il tempo fisico di movimentazione delle merci.
Emanuele Bertoli (1TrueID), Giuseppe Pacotto (Tesisquare), Francesco Pellicone (4PL), Davide Sant (UniCredit), Davide Albanesi (Kuehne + Nagel), Milena Benzi (IKEA Italia), Maria Teresa Pisani (UN Economic Commission for Europe), Michele Ronchi (Fifty|finance beyond), hanno approfondito gli ambiti entro cui si muove l’innovazione nel Commercio Internazionale. Una tavola rotonda con Mariella di Pinto (Exportiamo.it), Massimo Zanzo (De Longhi), Pietro Pedone (Assologistica) e Mattia Bertasa (Electrolux) ha completato il confronto sull’uso delle soluzioni innovative per il Commercio Internazionale, secondo le parole d’ordine CSCMP: “Connect, Develop, Educate”.
Per ulteriori informazioni: ufficio stampa Italy Roundtable CSCMP, c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici sui canali Social


