Visualizza articoli per tag: logislab
La logistica dei settori Fashion, Pharma e Food&Wine analizzata a Firenze nel primo LogiDay, organizzato da LogisLab con CSCMP
Milano, 13 marzo 2018 -- Ha avuto luogo a Firenze la prima edizione del workshop Logiday, organizzato da LogisLab, laboratorio dell’Università di Firenze in collaborazione con la Italy Roundtable di CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals). Nel corso dei lavori sono stati illustrati e approfonditi problemi e opportunità relativi a tre settori fondamentali dell’economia italiana: Food & Wine, Pharma, Fashion. Tre comparti nei quali il modus operandi della logistica è declinato in funzione delle caratteristiche di ogni mercato verticale, adeguandosi alle specificità del prodotto e alla struttura del trade. La giornata è stata introdotta da Igino Colella, presidente Italy Roundtable CSCMP, che ha approfondito il tema del Sales & Operations Planning: “L’innovazione, ha spiegato, è fare lavorare in modo coordinato il mondo della produzione, quello del commerciale e anche quello della finanza: infatti, se è importante mettere a punto un programma di produzione che funzioni, occorre anche andare incontro al mercato, con la supervisione della gestione finanziaria. Spesso, accade, invece che le varie funzioni elaborino previsioni parallele. Con un integrated business planning si crea una guida unica per tutta l’impresa e i benefici sono numerosi: niente mancate vendite involontarie, migliore combinazione di ciò che si realizza, riduzione dei costi di produzione e di approvvigionamento, riduzione delle scorte e potenziale ottimizzazione degli investimenti fissi nel medio/lungo periodo. I livelli di maturità più evoluti sono poi demand driven e market driven”.
Si sono poi svolte le Tavole Rotonde focalizzate sui settori e nelle quali hanno portato i rispettivi contributi professionisti della logistica: imprenditori e manager delle aziende committenti e degli operatori logistici; sono stati fruttuosi e approfonditi momenti di contatto e di confronto tra fornitori e committenza. In tutti i casi sono stati individuati elementi comuni (come l’esigenza di procedere sulla strada di una gestione evoluta: consapevolezza dei costi, razionalizzazione logistica, sistemi di pianificazione integrata), ed elementi specifici (maggiore o minore parcellizzazione dei players, frammentazione della distribuzione, stagionalità).
“Il LogiDay, ha spiegato Rinaldo Rinaldi, docente di Operations Management alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze e ideatore dell’evento, è destinato a divenire un appuntamento fisso nel panorama della convegnistica nazionale della logistica, per esaminare ogni anno l’evoluzione e i progressi dei vari mercati sotto il profilo della gestione logistica e organizzativa”.
Per informazioni: ufficio stampa Italy Roundtable CSCMP, c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1° marzo 2018: Workshop “LogiDay”, organizzato dal Laboratorio “LogisLab” (Università di Firenze) in collaborazione con CSCMP
Tre tavole rotonde, per approfondire la logistica dei settori Pharma, Fashion e Food. Dalle 9 alle 17, Istituto degli Innocenti (piazza della Santissima Annunziata 12).
Milano, 22 gennaio 2018 -- Appuntamento di grande interesse per il mondo della logistica, quello del prossimo primo marzo a Firenze. Nel corso del workshop “LogiDay”, organizzato da “LogisLab” laboratorio dell’Università di Firenze, in collaborazione con CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), saranno approfondite le sfide della logistica distributiva con focus settoriale, analizzando ambiti di attività, criticità, soluzioni e tecnologie, attraverso l’esame di casi ed il confronto di esperienze.
Realizzato con il patrocinio della Regione Toscana, LogiDay avrà luogo dalle 9 alle 17, al Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Trinità.
“I lavori, spiega Rinaldo Rinaldi, docente di Operations Management alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze, saranno organizzati in tre Tavole Rotonde: la prima dedicata al comparto dell’industria Farmaceutica, la seconda al settore del Fashion e la terza al mondo del Food”.
“LogiDay, commenta Igino Colella, presidente CSCMP Italy Roundtable, costituisce un importante momento di contatto e di confronto tra il mondo dei fornitori e le aziende che usufruiscono dei servizi, alla ricerca di soluzioni più economiche e/o più performanti. Per il CSCMP è un buon modo di applicare il motto Connect, Develop, Educate insieme ai professionisti dell’Italia Centrale.”
LogiDay prevede due Key Note Speech: Igino Colella approfondirà i vantaggi e le criticità della creazione del processo di Sales & Operations Planning. Enrico Camerinelli, vicepresidente CSCMP Italy Roundtable, tratterà le potenzialità di ottimizzazione nel “Supply Chain Finance”.
La partecipazione al convegno è riservata alle aziende committenti ed è gratuita, previa iscrizione. Per informazioni e registrazioni: www.logiday.it
oooOOOooo
Per ulteriori informazioni, anche in merito a opportunità di sponsorizzazione: ufficio stampa Italy RoundTable CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Milano, 22 gennaio 2018 -- Appuntamento di grande interesse per il mondo della logistica, quello del prossimo primo marzo a Firenze. Nel corso del workshop “LogiDay”, organizzato da “LogisLab” laboratorio dell’Università di Firenze, in collaborazione con CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), saranno approfondite le sfide della logistica distributiva con focus settoriale, analizzando ambiti di attività, criticità, soluzioni e tecnologie, attraverso l’esame di casi ed il confronto di esperienze.
Realizzato con il patrocinio della Regione Toscana, LogiDay avrà luogo dalle 9 alle 17, al Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Trinità.
“I lavori, spiega Rinaldo Rinaldi, docente di Operations Management alla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze, saranno organizzati in tre Tavole Rotonde: la prima dedicata al comparto dell’industria Farmaceutica, la seconda al settore del Fashion e la terza al mondo del Food”.
“LogiDay, commenta Igino Colella, presidente CSCMP Italy Roundtable, costituisce un importante momento di contatto e di confronto tra il mondo dei fornitori e le aziende che usufruiscono dei servizi, alla ricerca di soluzioni più economiche e/o più performanti. Per il CSCMP è un buon modo di applicare il motto Connect, Develop, Educate insieme ai professionisti dell’Italia Centrale.”
LogiDay prevede due Key Note Speech: Igino Colella approfondirà i vantaggi e le criticità della creazione del processo di Sales & Operations Planning. Enrico Camerinelli, vicepresidente CSCMP Italy Roundtable, tratterà le potenzialità di ottimizzazione nel “Supply Chain Finance”.
La partecipazione al convegno è riservata alle aziende committenti ed è gratuita, previa iscrizione. Per informazioni e registrazioni: www.logiday.it
oooOOOooo
Per ulteriori informazioni, anche in merito a opportunità di sponsorizzazione: ufficio stampa Italy RoundTable CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici sui canali Social


