Visualizza articoli per tag: occupazione
Il progetto Skillmatch Insubria protagonista alla Normale di Pisa: un format replicabile in tutta Italia
IL PROGETTO SKILLMATCH INSUBRIA PROTAGONISTA ALLA NORMALE DI PISA: UN FORMAT REPLICABILE IN TUTTA ITALIA
Eliana Minelli (Liuc) e Gioacchino Garofoli (Uninsubria) hanno portato il contributo emerso dai risultati del Progetto
ai Colloqui Internazionali di Toscana “The Truth about Economy”
Milano, 1 dicembre 2022 – “Sono stati tre giorni intensi e appaganti, durante i quali i risultati del nostro Progetto, che ha analizzato gli squilibri tra le competenze richieste dalle aziende e quelle offerte dai lavoratori, sono stati portati come contributo nei tavoli di lavoro di questa iniziativa, uscendo di fatto dai confini territoriali oggetto della ricerca originale”. Eliana Minelli, docente LIUC - Carlo Cattaneo e responsabile del Progetto Skillmatch Insubria, ha così commentato la partecipazione al workshop Colloqui Internazionali di Toscana, dal titolo “The Truth About Economy” che hanno avuto luogo la scorsa settimana alla Scuola Normale Superiore di Pisa e a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.
“Nel lavoro articolato in due tavoli di discussione, prosegue Eliana Minelli, è stato fondamentale il contributo ispiratore di Skillmatch Insubria. Siamo infatti partiti da alcuni punti del Masterplan Insubria 2030, output del Progetto, elaborando proposte atte a favorire una buona occupazione, quali la stesura di un patto territoriale per l’analisi di bisogni e risorse, l’ampliamento dei laboratori di formazione e incontro per favorire un orientamento precoce dei giovani, la costruzione di un patto delle competenze attraverso percorsi di partecipazione e concertazione sia a livello regionale sia locale, coinvolgendo enti locali, sindacati, imprese e mondo scolastico”.
“In Toscana, ha spiegato Gioacchino Garofoli, docente Università degli Studi dell’Insubria, si è parlato di buona occupazione come sfida a tutti i livelli per combattere il dilagare di lavoro povero. Il futuro sarà, infatti, delle imprese di qualità e della loro capacità di interazione con le altre componenti della società, a cominciare dalla ricerca e dalla formazione. Il lavoro di qualità si ottiene con una forte dedizione alla crescita professionale e con la soddisfazione raggiunta dai lavoratori sul loro ruolo nelle imprese: per ottenere questo risultato è importante discuterne nei luoghi di lavoro e nella comunità territoriale perché si utilizzino al meglio saperi e competenze”.
Le proposte elaborate dal gruppo di lavoro durante il workshop sono state poi presentate a Firenze al governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani, e questo rappresenta un primo passo concreto per trasferire le azioni suggerite dal progetto Skillmatch Insubria a tutto il territorio nazionale.
Seguici sui canali Social


