Visualizza articoli per tag: premio
Assegnato a Gruppo Poste Italiane il Premio Assochange 2022 (XI Edizione)
Moira Masper, presidente Assochange: “Abbiamo premiato il Progetto INSIEME 24SI, piattaforma di people engagement per generare valore condiviso”.
Milano, 1° dicembre 2022 – È stato assegnato oggi a GRUPPO POSTE ITALIANE il Premio Assochange 2022. Giunto alla XI edizione, il riconoscimento è stato consegnato in occasione del Convegno di presentazione dei risultati del nono Osservatorio sul Change Management in Italia, realizzato da Assochange in collaborazione con il Politecnico di Milano e con la sponsorship di ENEL Group, che si è svolto a Milano. Il Premio è stato consegnato da Moira Masper e Daniele Cantore, presidente e vicepresidente di Assochange, ed è stato ritirato da Luca Lanetta, Responsabile Sviluppo, Change Management e Digital HR, e Mara Bucciarelli, Responsabile Risk Management e Reporting Integrato del Gruppo Poste Italiane.
“Con l’assegnazione a Gruppo Poste Italiane del Premio Assochange 2022, ha spiegato Moira Masper, abbiamo voluto sottolineare il valore del Progetto INSIEME 24SI, la piattaforma di people engagement che raccoglie il contributo di tutte le persone dell’azienda per le strategie che generano valore condiviso. Il progetto si basa su tre pilastri: creare consapevolezza del valore prodotto per l’azienda dal lavoro di ognuno e del contesto in cui si opera, favorire la diffusione di una cultura della sostenibilità e dell’innovazione, dare vita a una rete agile di gruppi inter-funzionali per favorire imprenditorialità e coinvolgimento.“
“Ricevere il Premio Assochange, ha commentato Giuseppe Lasco, condirettore generale di Poste Italiane, è per noi una grande soddisfazione, perché è un ulteriore riconoscimento del grande impegno dell’azienda nella valorizzazione delle sue persone e del crescente impegno nella diffusione di una cultura della sostenibilità e dell’innovazione, a tutti i livelli dell’organizzazione. Il progetto INSIEME 24SI mette al centro del nostro percorso di cambiamento la partecipazione attiva di tutte le persone del Gruppo, che contribuiscono a costruire un futuro migliore per Poste e per l’intera collettività.”
Istituito nel 2012, il Premio Assochange è stato voluto per premiare iniziative di persone, aziende e istituzioni, finalizzate ad attivare processi di cambiamento riferiti a realtà complesse. In passato è stato assegnato a: Comune di Milano (2012), Ferrovie dello Stato (2013), Dallara (2014), Pirelli (2015), ACEA (2016), ENEL (2017), Gruppo Mondadori (2018), ENI (2019), Nestlé (2020), Amplifon (2021).
Costituita nel 2003, Assochange è un’associazione di imprese, enti, istituzioni, professionisti e Università, che si propone di essere luogo di incontro, confronto e diffusione di conoscenza sul Change Management per aiutare le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi di cambiamento.
Poste Italiane costituisce la più grande piattaforma integrata e omnicanale di servizi in Italia, attiva nei settori logistica, corrispondenza e pacchi, nei servizi finanziari e assicurativi, nei sistemi di pagamento e nel mercato della telefonia. Con 160 anni di storia, circa 120 mila dipendenti e 12.800 uffici postali, 562 miliardi di euro di attività finanziarie Investite e 35 milioni di clienti, il Gruppo rappresenta una realtà unica per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela. Le sue attività, che nel 2021 hanno prodotto un fatturato di 11,2 miliardi di euro, generano impatti significativi sull’economia nazionale in termini di Prodotto Interno Lordo, gettito fiscale, occupazione e reddito delle famiglie: nel 2021 il valore complessivo degli impatti diretti, indiretti e indotti sul PIL è stato di 12,5 miliardi di euro.
Premio CSCMP Supply Chain Hall of Fame Italy 2021 al Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo
Il prestigioso riconoscimento è riservato ai Professionisti della Logistica
che si sono particolarmente distinti nella loro attività.
Roma, 31 maggio 2021 – Il Premio CSCMP “Supply Chain Hall of Fame Italy 2021” è stato assegnato al Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, Commissario Straordinario all’emergenza Covid. Il riconoscimento è attribuito ogni anno ai Professionisti della Logistica che in Italia si sono particolarmente distinti nella loro attività. Fondato nel 1963, con oltre 90 sedi in tutto il mondo, il Council of Supply Chain Management Professionals è una delle principali associazioni internazionali del settore.
“Grazie alla sua grande esperienza e capacità professionale, ha commentato Giuseppe Boschi, Presidente Onorario CSCMP Italy Roundtable, abbiamo constatato la realizzazione, sul campo e in brevissimo tempo, di un impeccabile sistema logistico integrato anti-Covid, con concentrazione degli arrivi dei vaccini in hub nazionali (alcuni proprio in basi militari), distribuzione veloce e capillare delle dosi in tutto il territorio, centri di somministrazione organizzati ed efficienti, sistemi di prenotazione integrati e regolari, per fasce di età e di rischio, obiettivi chiari e rapidamente conseguiti”.
“Con la sua azione, ha aggiunto Igino Colella, Presidente CSCMP Italy Roundtable, ha reso manifesta a tutti l’importanza della Logistica, non a caso definita Arte Militare. Al Generale Francesco Paolo Figliuolo va quindi il più profondo sentimento di gratitudine da parte della nostra comunità professionale dei Supply Chain Manager, anche a nome di tutti i Cittadini italiani”.
Il Generale Francesco Paolo Figliuolo ha accettato l’invito a partecipare, con un suo attesissimo intervento, alla V Conferenza Europea CSCMP, “Supply Chain Edge Europe 2021”, che avrà luogo in modalità virtuale, nei giorni 10-11 giugno prossimi.
L’iscrizione alla Conferenza può essere effettuata su questo link:
Assegnato al Gruppo Mondadori il Premio Assochange 2018
Milano, 4 dicembre 2018 -- Il Premio Assochange 2018 è stato assegnato al GRUPPO MONDADORI. Giunto alla settima edizione, il riconoscimento è stato consegnato in occasione del Convegno di presentazione dei risultati del 5° Osservatorio sul Change Management in Italia, che si è svolto a Milano, presso il Politecnico di Milano, partner del progetto.
“È per noi motivo di grande soddisfazione, quest’anno, assegnare il Premio Assochange a Gruppo Mondadori, ha commentato Salvatore Merando, presidente dell’Associazione, in quanto si tratta di un’azienda che, in un contesto fortemente competitivo e di continua trasformazione, ha saputo avviare significativi e contemporanei programmi di cambiamento con impatti su tutta l'azienda e sul proprio personale. In questo contesto, le attività di change management hanno assunto un'importanza fondamentale e strategica, tenendo conto della centralità delle persone per accelerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, di una forte e visibile leadership del management e di uno sviluppo di capabilities, competenze e ruoli adeguati a supportare i cambiamenti in atto”.
“Siamo orgogliosi di ricevere il Premio Assochange 2018”, ha dichiarato Daniele Sacco, direttore centrale Risorse umane e organizzazione di Gruppo Mondadori. “Questo riconoscimento ci sprona a perseguire con convinzione ancora maggiore il percorso di innovazione intrapreso dal Gruppo Mondadori negli ultimi anni”. “Il nostro obiettivo è lo sviluppo di una cultura diffusa sempre più orientata ad accogliere il cambiamento come opportunità e in cui le nostre risorse hanno un ruolo centrale, attivo e consapevole. Per noi infatti il cambiamento è un investimento innanzitutto nelle persone e nella loro motivazione. E per essere di successo, deve scatenare energie positive e forte coinvolgimento a tutti i livelli”, ha concluso Sacco.
Istituito nel 2012 il Premio Assochange è assegnato per premiare iniziative di persone, aziende e istituzioni, finalizzate ad attivare processi di cambiamento riferiti a realtà complesse. In passato è stato assegnato a: Comune di Milano (2012), Ferrovie dello Stato (2013), Dallara (2014), Pirelli & C. (2015), ACEA (2016), ENEL (2017).
Per informazioni, Ufficio Stampa Assochange Studio Giorgio Vizioli & Associati, corso Vercelli 9 Milano Giorgio Vizioli (3355226110) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Chiara Dinoia (0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici sui canali Social


