Visualizza articoli per tag: ricerca
La ricerca dell'equilibrio: fil rouge del XVII Convegno Nazionale Assochange
XVII CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE: “LEARN FOR THE FUTURE”,
Moira Masper, presidente Assochange: “La ricerca dell’equilibrio
è stata la chiave di lettura del nostro approccio ai lavori di quest’anno”
Milano, 24 giugno 2021 – L’importanza dell’equilibrio: questo il fil rouge del XVII Convegno Nazionale Assochange dal titolo Learn for the Future, che si è svolto anche quest’anno in remoto. “La definizione di equilibrio, a partire dal concetto di disequilibrio, ha caratterizzato il nostro approccio ai lavori, articolati in un mix di stimoli emozionali e metaforici e di contenuti razionali e operativi, spiega Moira Masper, presidente Assochange. L’impegno in questa direzione è un obiettivo per tutte le attività di Change Management: l’equilibrio non è uno stato permanente, ma una condizione dinamica di ricerca dell’armonia”.
“Nel corso del Convegno, prosegue Moira Masper, abbiamo voluto mettere a frutto gli insegnamenti di un percorso iniziato più di tre anni fa, articolato in diversi ambiti di analisi: il rapporto tra l’organizzazione e i processi nel change, l’importanza di riportare le persone al centro, l’analisi del progetto di Change Management, la change capability tra hard skills e soft skills, la valorizzazione delle diversità e l’inclusione, il rapporto tra change e sostenibilità. Sono stati quindi messi a fattor comune gli insegnamenti acquisiti, in modo da creare una interconnessione tra le diverse competenze, in grado di alimentare una cultura del cambiamento ricca dal punto di vista teorico e al tempo stesso concreta. Una opportunità preziosa per fare sempre più di Assochange un luogo di apprendimento”.
Come è avvenuto nelle ultime edizioni, il Convegno Assochange 2021 è stato strutturato con interventi ai quali era prevista la partecipazione plenaria dei partecipanti alternati con sessioni parallele co-costruite e gestite dai nostri soci - importanti aziende, società di consulenza ed esperti di Change Management - in cui sono stati discussi e approfonditi diversi argomenti: Governance agile e processi decisionali rapidi, Leadership per il cambiamento, Cambiamenti attivati dal digitale, Diversità di genere e gender gap, Valorizzazione delle diversità, Change Management e sviluppo sostenibile, Smart working, Gestione del cambiamento continuo.
Uno dei momenti salienti del Convegno è stato l’intervento di Andrea Loreni, funambolo di fama internazionale, che ha offerto ai partecipanti importanti elementi di riflessione, che possono essere positivamente declinati nell’affrontare i processi di cambiamento delle imprese, affrontando le paure con la consapevolezza che i problemi esistono ma che, riconoscendoli e accettandoli, possono essere risolti, con metodo e fiducia, non fermandosi ma andando avanti nell’incertezza.
“Il Convegno ha rappresentato anche il punto di partenza di un percorso di approfondimento destinato a proseguire nei prossimi mesi e a completarsi con la presentazione, a fine anno, dei risultati dell’Osservatorio sul Change Management in Italia: le riflessioni che sono state formulate sulle tematiche proposte faranno parte della survey che sarà articolata come sempre in due parti, la prima delle quali è costante, per consentire di evidenziare le linee di cambiamento nelle opinioni degli intervistati, mentre la seconda si concentra ogni anno su argomenti specifici.
Altro momento di notevole interesse è stato il collegamento dalla Toscana, nel corso del quale ci siamo confrontati, da un lato sul significato di avviare un processo di trasformazione in società benefit e di certificazione in B-Corp e dall’altro siamo siamo stati sollecitati da un nuovo concetto di crescita sostenibile, basato su un modello di change di business combination, che sostituisce quello di acquisizione: gli imprenditori rimangono alla guida delle rispettive imprese e diventano manager di una organizzazione più ampia, partecipando alla concezione e alla realizzazione del piano industriale globale.
“Questa edizione del Convegno Nazionale, conclude Moira Masper, è stata veramente espressione piena della nostra associazione alle soglie della maggiore età (Assochange è stata fondata il 3 dicembre di diciotto anni fa), perché la partecipazione all’organizzazione è stata totalmente collegiale: numerosissimi sono stati i soci, aziendali e individuali, che hanno portato il loro contributo, fin dalla frase di progettazione dell’evento, sia in termini di competenze sia di collaborazione pratica. Un risultato che ci inorgoglisce e ci induce a proseguire nel nostro lavoro”.
La piattaforma di eventi digitali Assochange, a disposizione dei soci, a breve conterrà le relazioni del Convegno, i risultati delle sessioni parallele con le aziende, la registrazione dell’evento e sarà disponibile per le prossime settimane, mentre il prossimo appuntamento Assochange avrà luogo, sempre on line, il 7 luglio, nell’ambito dei Mercoledì di Assochange, sulla figura del Change Manager, a cura del gruppo soci individuali.
Costituita nel 2003, Assochange è un’associazione di imprese, enti, istituzioni, professionisti e Università, che si propone di essere luogo di incontro, confronto e diffusione di conoscenza sul Change Management per aiutare le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi di cambiamento.
oooOOOooo
Per informazioni, Ufficio Stampa Assochange, c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano
Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici sui canali Social![Pagina Facebook](/images/social/FB-f-Logo__white_29.png)
![Gruppo Facebook](/images/social/facebook-groups_stacked1.png)
![Profilo LinkedIn](/images/social/linkedin-3-xxl.png)
![Profilo Twitter](/images/social/twitter-xxl.png)