headernews

Visualizza articoli per tag: studiogiorgiovizioli&associati

Francesco Capaccioni, direttore commerciale: “Abbiamo voluto testimoniare l’assoluta e totale artigianalità dei nostri prodotti”

Giulianova, 3 maggio 2019 – I clienti del prestigioso punto vendita la Rinascente di via del Tritone a Roma avranno la possibilità di assistere in diretta alla preparazione dei biscotti Fidani Healthy Food.

Alle 16 di oggi, venerdì 3 maggio, e alle 11 e alle 16 di sabato 4 e domenica 5 maggio, avrà infatti luogo un particolarissimo shooting: le teglie di impasto di due tra le più gustose specialità della prestigiosa azienda dolciaria di Giulianova (Teramo) - i Cookies Farro e Cocco e i Cuoricini di Grano Khorasan e Mandorle - saranno tagliate in diretta (dopo la lavorazione tradizionale di preparazione che dura 10-12 ore) in modo da ottenere la forma dei biscotti.

Le teglie saranno poi infornate per un quarto d’ora e, subito dopo, i biscotti ancora caldi saranno offerti al pubblico: “In questo modo, spiega Francesco Capaccioni, direttore commerciale FIDANI Healthy Food, abbiamo voluto letteralmente trasferire all’esterno un’attività che avviene all’interno della fabbrica di produzione, per testimoniare l’assoluta e totale artigianalità dei nostri prodotti”.

Oltre alle due qualità preparate in diretta, La Rinascente propone altre specialità FIDANI Healthy Food: Fiori di Avena, Cookies al Cioccolato Fondente, Coffee Break e Fiore di Teff (tutti senza lattosio e gli ultimi due anche senza glutine).

FIDANI Healthy Food è nata nel 2016 come evoluzione della società Pan di Zucchero, laboratorio di pasticceria di Annamaria Fidani, con oltre dieci anni di esperienza, nel corso dei quali sono state messe a punto ricette uniche: preparazioni di alta qualità, sane, innovative e, soprattutto, realizzate in modo completamente artigianale.

oooOOOooo

Ufficio Stampa FIDANI Healthy Food c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati corso Vercelli, 9 – 20144 Milano ufficio.stampa@studiovizioli c.3355226110, t.0248013658, f.0289056908.

Pubblicato in News

Pietro Tarallo e Luisa Espanet presenteranno il libro “Un viaggio lungo 20 anni” che ripropone, con immagini e testi, gli avvenimenti più significativi degli ultimi due decenni.  

Milano, 30 luglio 2018 – Ospiti d’eccezione, il 14 agosto prossimo al Baretto del Resort La Francesca, per la seconda serata del ciclo di “Chiacchierate con l’autore” serali.

Saranno Pietro Tarallo e Luisa Espanet a presentare il libro “Neos. Un viaggio lungo 20 anni”, pubblicato per celebrare i primi venti anni di quella che ormai è la più prestigiosa associazione di giornalisti di viaggio.  

“Questo libro, spiega Pietro Tarallo (che dal 2016 è presidente dell’associazione), vuole essere uno spaccato della storia di Neos giornalisti di viaggio associati, ma anche del mondo. Infatti raccoglie, anno dopo anno, gli avvenimenti più significativi e positivi che hanno caratterizzato gli ultimi venti anni: anni intensi, durante i quali sia la realtà mondiale sia la professione di giornalisti e fotografi di viaggio sono sostanzialmente mutate. Ma i soci di Neos giornalisti di viaggio associati  non hanno perso mai la voglia di viaggiare, di scoprire realtà nuove e di raccontare il mondo”.   Ogni anno è presentato dunque con l’evento che più l’ha caratterizzato, a cui è stato associato un reportage del luogo dove si è svolto o è in qualche modo a esso collegato, con testo e foto dei soci Neos che ne sono stati i testimoni.  

“Per gli ospiti de La Francesca, ha commentato Marco De Poli, titolare del Resort insieme alla moglie Giovanna (anche loro grandi viaggiatori come videodocumentaristi indipendenti sui problemi dello sviluppo: http://urihi.org/i-documentari/), sarà un momento piacevole per ripercorrere con leggerezza e curiosità gli anni appena trascorsi, con una chiave di lettura originale e stimolante”.  

Giornalista professionista, Luisa Espanet, dopo una lunga esperienza in Mondadori e Vogue, è collaboratrice freelance di testate italiane e internazionali. Scrive di viaggi, cani e moda. Ha un blog L'Espa.net. Ha pubblicato un libro sulle valigie tradotto in tre lingue. 

Pietro Tarallo ha scritto 80 libri, fra guide turistiche, testi geografici e libri fotografici, dedicati all'Italia, all'Europa e a Paesi e realtà dei cinque continenti. Ha scritto reportage per riviste e quotidiani e oggi collabora con il quotidiano on line Mentelocale.it e con TerreIncognite Magazine. Dal 2007 organizza "Il Salotto del Viaggiatore", dove racconta i suoi viaggi e quelli dei suoi ospiti.   oooOOOooo   Per ulteriori informazioni, Ufficio stampa “La Francesca” c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano, Giorgio Vizioli (3355226110), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Rosella Trombetta (0248013658), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    

Pubblicato in News

Incontri con scrittori, registi, musicisti, tutti i martedì, alle 21,30, al Baretto del Resort. Marco De Poli: “È ormai una tradizione, sempre molto amata dai nostri ospiti”
 
Milano, 9 luglio 2018 -- Sarà lo scrittore Marco Ferrari, con la presentazione del suo ultimo libro “Un Tango per il Duce”, ad aprire, il 7 agosto prossimo alle 21,30, il calendario delle “Chiacchierate” che ogni anno vengono organizzate dal Resort La Francesca.
 
“Le nostre Chiacchierate sono una tradizione ormai consolidata, commenta Marco De Poli, titolare del Resort La Francesca, che i nostri ospiti dimostrano di amare molto, sia per la qualità delle serate sia per l’approccio informale e rilassato: sono bellissime serate estive, al Baretto del villaggio, che aggiungono un tocco particolare al piacere della vacanza”
 
Spezzino, autore di romanzi storici, Marco Ferrari proporrà agli ospiti del Resort La Francesca il suo ultimo romanzo (edito da Voland), la cui trama parte dall’ipotesi surreale che, nell’aprile del 1945, Mussolini riesca a salvare la pelle e a riparare in Argentina, come tanti altri gerarchi. Da qui, inizia una storia ironica e grottesca, in cui il desiderio di rivalsa del duce si infrange con le mille difficoltà determinate dal nuovo contesto in cui si trova a vivere, e il tango diventa una metafora del suo improponibile proposito. Si tratta di un racconto sorprendente, divertente e intelligente, molto indicato come lettura estiva!
 
Situato sul mare, a tre chilometri da Bonassola e a quattro da Levanto (in provincia di La Spezia), in prossimità del Parco delle Cinque Terre, dal 1961 il Resort La Francesca offre appartamenti e villette da 2 a 6 letti in un contesto di alto valore naturalistico e paesaggistico.
 
oooOOOooo
 
Per ulteriori informazioni, Ufficio stampa “La Francesca”
c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano,
Giorgio Vizioli (3355226110), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
Rosella Trombetta (0248013658), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in News

Lubecca 22 giugno 2018 – Il nuovo respiratore a filtro assistito  Dräger X-plore 8700 (EX) può lavorare in ambienti potenzialmente esplosivi nelle zone 1, 2, 21  e 22. Si aggiunge alla gamma esistente X-plore 8000 ed è compatibile con il resto dei componenti di sistema. Questo nuovo prodotto consente all’utilizzatore di concentrarsi totalmente sul compito da svolgere – anche nelle zone potenzialmente esplosive.

Le condizioni negli ambienti di lavoro industriali impongono l’utilizzo di strumenti respiratori con elevati standard. Dräger ha ideato X-plore 8700 (EX) per fornire a chi lo indossa la migliore protezione possibile senza ostacolare le prestazioni. Grazie al suo design intrinsecamente sicuro,  X-plore 8700 (EX) non richiede accessori aggiuntivi. La sicurezza è garantita da un sistema brevettato di protezione della batteria da sovracorrente e dalla prevenzione della carica elettrostatica attraverso l'uso di materiali approvati EX. I componenti elettronici ad alta potenza sono incapsulati ed i circuiti di sicurezza sono rindondanti al fine di garantire la massima efficienza di funzionamento.

Comprovati vantaggi in ambienti difficili

La serie X-plore 8000, dal design robusto, include protezioni in gomma. Le unità sono protette da polvere e getti d'acqua, provenienti da qualsiasi direzione, secondo gli standard IP65. Due versioni con batteria ricaricabile che incorporano la più recente tecnologia a ioni di litio forniscono energia per rispettivamente almeno 4 o 8 ore. L'apertura di aspirazione dell'aria è protetta per garantire che le scintille o l'acqua provenienti dalla parte anteriore non vengano aspirate nel filtro. Il sistema di trasporto avanzato garantisce una distribuzione ottimale del peso. Una piastra intermedia speciale fornisce una connessione stabile tra unità e sistema di trasporto. E‘ inoltre disponibile un cuscinetto imbottito, come optional, per aumentare ulteriormente il comfort. Il connettore per tubi presenta un aggancio click ruotabile a 360°, per un facile utilizzo. I dispositivi di protezione per la testa, progettati per un apporto d'aria ottimale, offrono un  comfort elevato, prevenendo l'irritazione degli occhi causata da correnti d'aria.

Un’ampia gamma di compenenti per qualsiasi applicazione La serie X-plore 8000 offre numerosi sistemi di trasporto, standard e speciali, di facile utilizzo per applicazioni standard e di decontaminazione. Dräger ha anche sviluppato un'ampia gamma di dispositivi di protezione per la testa, più o meno aderenti, quali le semimaschere e le maschere a pieno facciale, cappucci corti o lunghi, caschi e visiere protettive. La dotazione di tubazioni standard e ad elevata flessibilità assicura la piena compatibilità. Tutti i componenti e gli accessori possono essere combinati per adeguarsi nel modo migliore a qualsiasi applicazione e gli aggiornamenti del sistema possono essere effettuati in qualsiasi momento.

Sicurezza con operazioni intuitive L'unità riconosce il dispositivo per la protezione della testa collegato e seleziona automaticamente il flusso minimo corretto, evitando perdite causate da un flusso insufficiente. Un sensore ottico impedisce l'uso senza filtro e assiste la corretta visualizzazione della saturazione del filtro antipolvere in qualsiasi momento. Il sistema dei filtri consente una sostituzione “plug and go”. Oltre all'allarme ottico ed acustico, l'unità è anche equipaggiata con un allarme a vibrazione. L'intero sistema presenta codici colore uniformi sugli elementi sostituibili e un connettore tubi a prova d'errore.

Facile da utilizzare e da manutenzionare La serie X-plore 8000 è stata concepita per essere praticamente esente da manutenzione, con una riduzione dei costi di gestione. I sistemi di autodiagnosi e regolazione automatica, dotati di sensori di temperatura e pressione avanzati, assicurano il flusso più idoneo per ogni situazione. Il sistema di ricarica semplice ed efficiente consente la ricarica rapida (meno di 4 ore per batteria completamente scarica). L'unità si smonta facilmente e velocemente, agevolando le operazioni di pulizia.

La serie X-plore 8000 è prodotta da Dräger Safety AG & Co. KGaA.

Dräger. Technology for Life® Dräger è un'azienda leader a livello internazionale nel settore della tecnologia medica e della sicurezza. I nostri prodotti proteggono, sostengono e salvano vite. Fondata nel 1889, Dräger ha raggiunto nel 2017 un volume d'affari a livello mondiale di circa 2,6 miliardi di euro. L'azienda di Lubecca è rappresentata in più di 190 paesi e conta globalmente più di 13.000 dipendenti. Per ulteriori informazioni visitare il sito web www.draeger.com

Studio Giorgio Vizioli e Associati Corso Vercelli 9 20142 Milano Tel: 0248013658 www.studiovizioli.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in News

Michele Mingori, Sales manager Italia: “Con 150 unità vendute, in maggio record assoluto! Premiate qualità dei prodotti, professionalità dei consulenti, assistenza capillare”
 
Luzzara (Reggio Emilia), 20 giugno 2018 -- Con i 2.500 impianti della poltroncina montascale “Dolce Vita” realizzati e installati in Italia nel giro di due anni, VIMEC, azienda leader nelle soluzioni su misura per la mobilità delle persone e il superamento delle barriere architettoniche, ha conseguito questo mese un risultato in linea con le più ottimistiche aspettative. E si tratta di un trend che non conosce soste, anzi: con 150 unità vendute, lo scorso mese di maggio ha fatto registrare un nuovo record assoluto!
 
“Mantenendo questo ritmo, spiega Michele Mingori, Sales manager Italia di VIMEC, nel 2018 la nostra produzione dovrebbe superare le ottomila unità complessive (cifra mai raggiunta prima), suddivise in ascensori per la casa, pedane inclinate, poltroncine montascale per anziani e trattorini con accompagnatore per persone con disabilità motorie: è un mercato che premia la professionalità dei nostri consulenti, che offrono un prodotto realizzato su misura per ogni scala e per le esigenze di chi lo utilizza”.
 
È un successo tutto italiano, quello di VIMEC: l’intera produzione è infatti concentrata nella sede di Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, e il 75% dei fornitori sono nel raggio di 10 km: “La decisione di riportare in Italia, nel gennaio 2017, le linee produttive delocalizzate in Cina, commenta Mingori, si è rivelata vincente, garantendoci il controllo totale di tutta la supply chain, a vantaggio della qualità e dell’efficienza”.
 
Per rispondere al meglio alle richieste del mercato nazionale e di quelli esteri, soprattutto europei, interessati a un prodotto innovativo e performante per flessibilità e affidabilità, il lavoro in linea è stato organizzato su turni e sono state perfezionate nuove assunzioni: “Il nostro impegno, conclude Mingori, è quello di garantire la necessaria personalizzazione degli impianti, offrendo un servizio di alto profilo tecnico e di consulenza nel supportare le scelte dei nostri clienti”.
 
Dal 1980 VIMEC produce ascensori per la casa, montascale e servoscale per edifici privati e pubblici. Con oltre 160 dipendenti e più di 110 mila impianti realizzati e installati in tutto il mondo, VIMEC è leader di mercato grazie all’ampia gamma di prodotti. Ha filiali commerciali in Spagna, Francia, Gran Bretagna e Polonia, oltre a essere presente in Australia, Sud Africa, America Latina e Sud-Est Asiatico. Gli stabilimenti produttivi VIMEC si estendono su oltre 35 mila mq. Nel 2017, VIMEC è stata acquistata dal Gruppo svedese Latour, che ha annunciato un piano di investimenti industriali a medio lungo termine.
 
 
Per ulteriori informazioni, ufficio stampa VIMEC c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati, Milano
Giorgio Vizioli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., t.3355226110)
Rosella Trombetta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., t. 0248013658)

Pubblicato in News

“Quanto più la collaborazione si intensificherà, maggiori saranno i vantaggi in termini di contenuti, formazione, assistenza, accesso alle ricerche, visibilità, networking”.

Milano, 6 giugno 2018 -- CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals) e NASSTRAC (National Shipper Strategic Transportation Council) hanno annunciato di avere raggiunto un accordo di partnership. Si tratta del punto di arrivo di un percorso iniziato da diversi anni, nel corso del quale le due organizzazione hanno collaborato su numerosi progetti, mettendo in evidenza forti elementi di complementarietà, a vantaggio dei rispettivi associati.

CSCMP e NASSTRAC coopereranno per dare risposte alle sfide con cui si confronterà il mondo della logistica e dei trasporti: "Siamo molto contenti dell’opportunità di unire le forze con NASSTRAC, commenta Rick Blasgen, presidente e CEO  CSCMP, e quanto più questa partnership si intensificherà maggiori saranno i vantaggi in termini di contenuti, formazione, assistenza, accesso alle ricerche, visibilità, occasioni di networking”.

CSCMP è la principale associazione internazionale del mondo della supply chain, la cui mission è sintetizzata nelle parole chiave: “connettere, sviluppare, formare”. Ha oltre seimila soci individuali, 130 soci aziendali, 60 sezioni locali (Roundtable). La Italy Roundtable è attiva dal 2015 ed è presieduta da Igino Colella.

Fondata nel 1952, NASSTRAC, è un’associazione professionale che ha come obiettivo quello di fornire formazione, assistenza e consulenza a spedizionieri, trasportatori, logistici e professionisti della supply chain. Guidata dall’Executive Director, Gail Rutkowski, NASSTRAC offre ai suoi associati contenuti, training e advocacy, organizzando importanti eventi professionali e fornendo elementi di conoscenza immediatamente utilizzabili nel processo decisionale.

L’accordo prevede tra l’altro che NASSTRAC integrerà la sua Conferenza annuale con la CSCMP EDGE Conference (alla quale partecipano oltre tremila delegati), che avrà luogo dal 15 al 18 settembre 2019 in Anaheim (California). Da questa sinergia avranno beneficio entrambe le associazioni, così come i partecipanti, gli espositori e il settore nel suo complesso.

oooOOOooo   Per informazioni: ufficio stampa Italy Roundtable CSCMP, c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in News

on oltre 1000 ospiti e 200 imprese partecipanti, sarà articolato in case studies, tavole rotonde, keynote speeches. Ultimo giorno dedicato a Career Day e Start UpDay.
 
Firenze, 13 aprile 2018 -- Avrà luogo a Firenze, dal 18 al 20 aprile, la Conferenza internazionale “IT4Fashion 2018”. Con oltre 1000 ospiti e 200 imprese partecipanti, tra cui tutti i principali marchi del settore, l’evento (giunto all’ottava edizione) costituisce il principale appuntamento dell’anno dedicato all’innovazione tecnologica nel mondo della moda e dell’abbigliamento.
 
“Seguendo una formula collaudata, spiega Rinaldo Rinaldi, docente di Operations Management alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze e organizzatore di IT4Fashion 2018, l’evento si articolerà in 150 tra presentazioni di case studies e tavole rotonde, con la partecipazione di esponenti dei più importanti player del settore, a cui si aggiungerà un’area espositiva con le novità più significative, hardware e software, ideate per supportare l’intero ciclo di vita dei prodotti”.
 
La gamma degli argomenti che saranno affrontati sarà estremamente varia: dallo sviluppo dei prodotti (New Product Development or NPD) al Customer Relationship Management (CRM), dalla pianificazione delle risorse d’impresa (ERP, Enterprise Resource Planning) al Supply Chain Management, dagli strumenti di business intelligence ai software in grado di misurare la customer experience, dal design virtuale alla piattaforme 3D & 2D.
 
Attraverso l’alternarsi di sessioni plenarie e sessioni parallele, i primi due giorni di “IT4Fashion” (18 e 19 aprile) daranno quindi vita a un percorso finalizzato a tracciare gli scenari futuri del mondo della supply chain. I relatori si concentreranno infatti su sei principali argomenti: Data Intelligence, Digital Creative Platforms (3D & 2D), 3D Virtual Design, PLM Platforms, Downstream & Upstream digitally connected supply chain.
 
L’ultima giornata della Conferenza (20 aprile) vedrà la novità, quest’anno, di un “recruiting day”, destinato a creare contatti tra le aziende e i giovani talenti, e di uno “startup day”, con l’assegnazione del “IT4Fashion Innovation Award” all’iniziativa ritenuta più innovativa e interessante, scelta tra tredici finalisti.
 
Sede di “IT4Fashion 2018” sarà la struttura de Le Pagliere (Giardino delle Scuderie Reali, via Niccolò Machiavelli 24), a Firenze.
 
Per iscriversi www.it4fashion.org/exhibition/registration/
 
oooOOOooo
 
Per informazioni:
Sara Carlisi                                                                          Giorgio Vizioli
IT4Fashion event consultant                                               Studio Vizioli & Associati Milano
 Mobile: +39 3397751024                                                     t.3355226110, 0248013658  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.                                                   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in News

Salvatore Cicco: “S’16 è la perfetta espressione del terroir che lo esprime: in cui la natura e la rispettosa opera dell’uomo danno origine a un prodotto unico”

  Milano, 13 marzo 2018 – È arrivato “S’16”, Syrah Bio in purezza di Tenuta San Giaime. Ottenuto da uve Syrah, il millesimo 2016 conferma le caratteristiche che rendono unico questo vino, ampliando ulteriormente una ricchissima gamma di aromi e gusti.   “Se il vino, commenta Salvatore Cicco (Tenuta San Giaime), è stato giustamente definito l’espressione liquida dell’identità di un territorio, il nostro Syrah S’16, ne è la più valida conferma. Vendemmia dopo vendemmia, infatti, questo rosso di montagna (le uve sono allevate a 1000 metri di altezza, nei pressi di Gangi, che è stato riconosciuto come il Borgo più bello d’Italia), si propone sempre di più come la perfetta sintesi dei valori e delle caratteristiche del terroir che lo esprime: le Madonie.

Estrema propaggine dell’Appennino in terra di Sicilia, Patrimonio dell’Unesco, scrigno di bellezze, questi monti, con il loro suolo e un clima caratterizzato da forti escursioni termiche, sono determinanti per consentirci di produrre S’16”.   “Ma S’16, prosegue Salvatore Cicco, è figlio anche dell’opera dell’uomo: in tutte le fasi della produzione, gli trasmettiamo infatti la nostra passione, l’amore per la tradizione e la cultura della nostra terra, la nostra capacità e il nostro rispetto per la natura”.  

Ne risulta un vino di intrigante complessità ma al contempo molto equilibrato, adatto ad accompagnare piatti importanti, ma anche, valorizzandole, sapienti preparazioni casalinghe.

Di colore rosso rubino, all’olfatto S’16 regala note di frutta rossa, frutta sciroppata e anche frutta secca, in particolare una mandorla lievemente tostata. Al palato mantiene ciò che aveva promesso al naso: è infatti pieno, caldo, rotondo e molto piacevole. Servito a una temperatura ideale di 16°-18°, si abbina con pietanze di carni rosse alla griglia e in tegame, arrosti e selvaggina e si sposa a meraviglia con formaggi stagionati.  

Allevato su filari a controspalliera, le viti sono impiantate su terreno tendente all’argilloso, e potate a cordone speronato. Dopo un passaggio in vinificatori di cemento, realizzati per lavorazioni in biodinamica, S’16 è stato affinato per nove mesi in botti di rovere di secondo passaggio e ha riposato per altri tre mesi in bottiglia.  

oooOOOooo

http://www.tenutasangiaime.it Da oggi S'16 è disponibile anche su winelivery!  

er informazioni. Ufficio Stampa Tenuta San Giaime c/o Studio Vizioli & Associati Milano, Giorgio Vizioli, t. 3355226110, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Rosella Trombetta, t. 0248’013658, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

Pubblicato in News

Corsico.13 marzo 2018  Con Pac 6000, 6500, 8000 e 8500, Dräger offre una nuova serie di rilevatori portatili monogas. Oltre aI monitoraggio di gas standard quali monossido di carbonio (CO), idrogeno solforato (H2S), anidride solforosa (SO2) e ossigeno (O2) (Pac 6000 e 6500), i nuovi dispositivi rilevano anche sostanze speciali quali ozono, fosgene e biossido di azoto (Pac 8000 e 8500). Inoltre, Pac 8500 è disponibile anche con un doppio sensore per H2S/CO o O2/CO e un sensore CO con compensazione dell'idrogeno. Ciò riduce significativamente l'influenza dell'idrogeno sull'indicazione del monossido di carbonio.

Poiché la misurazione di gas rapida ed efficace è estremamente importante in  ambito industriale, i rilevatori della serie Pac forniscono risultati veloci, precisi e attendibili e sono molto facili da usare. Gli utenti possono scegliere tra 18 sensori a lunga durata che permettono di misurare sino ad un massimo di 33 gas. La batteria industriale ha  una durata di due anni, senza sostituzione. Gli accessori della serie precedente possono essere utilizzati anche con i nuovi dispositivi.   Facile da usare con un design robusto

Il "D-Light" integrato mostra all'utente se il rilevatore è operativo e pronto all'uso. Oltre alla concentrazione di gas attuale, l'ampio display fornisce anche altre importanti informazioni, quali ad esempio lo stato di carica della batteria, il gas misurato o la durata residua.

La serie Pac è performante anche in condizioni d’impiego estreme. I sensori possono essere utilizzati in un intervallo di temperatura da -40 a +55 °C. Un filtro a membrana facilmente sostituibile protegge il sensore da sostanze estranee quali la polvere o i liquidi. L'involucro antiurto e resistente agli agenti chimici soddisfa i requisiti IP68. Ogni variante di sensore è identificata da un codice colore, rendendo lo scambio praticamente impossibile.

I dispositivi della serie Pac visualizzano la massima concentrazione misurata. Sono inoltre provvisti di segnalatori di allarme ottici-acustici e a vibrazione.   Pac 6000, 6500, 8000 e 8500 sono prodotti da Dräger Safety AG & Co. KGaA     Dräger. Technology for Life® Dräger è un'azienda leader a livello internazionale nel settore della tecnologia medica e della sicurezza. I nostri prodotti proteggono, sostengono e salvano vite. Fondata nel 1889, Dräger ha raggiunto nel 2017 un volume d'affari a livello mondiale di circa 2,6 miliardi di euro. L'azienda di Lubecca è rappresentata in più di 190 paesi e conta globalmente più di 13.000 dipendenti. Per ulteriori informazioni visitare il sito web www.draeger.com      

Studio Giorgio Vizioli e Associati Corso Vercelli 9 20144 Milano Tel: 0248013658 Fax: 0289056908 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.studiovizioli.it  

Pubblicato in News

Dalle 9 alle 17, Istituto degli Innocenti (piazza della Santissima Annunziata 12). Inoltre, due “Key Note Speeches” su Sales & Operations Planning e Supply Chain Finance.

Milano, 22 febbraio 2018 -- Appuntamento di grande interesse per il mondo della logistica quello del prossimo primo marzo a Firenze. Nel corso del workshop “LogiDay”, organizzato da LogisLab (laboratorio dell’Università di Firenze) in collaborazione con CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals) Italy Roundtable, saranno approfondite le sfide della logistica distributiva dei settori moda e abbigliamento, farmaceutico-elettromedicale e agroalimentare-vitivinicolo: ambiti di attività, criticità, soluzioni e tecnologie, attraverso l’esame di casi ed il confronto di esperienze.   Alla Tavola Rotonda sul Fashion, che sarà moderata da Igino Colella (presidente CSCMP Italy Roundtable), parteciperanno Lorenzo Bollani (Tesisquare), Fabio Del Vecchio (LGI, Kering Group-Gucci), Matteo Fauri (Movimoda), Paolo Guidi  (Kuehne+Nagel) e Riccardo Verdoia (LuisaViaRoma).   La Tavola Rotonda sul Pharma sarà invece moderata da Simona Bellocci (Fondazione Sistema Toscana) e vedrà gli interventi di Domenico Fazio (Esaote), Bino Fulceri (Interporto Toscano), Filippo Giabbani (Regione Toscana), Paolo Guidi (Kuehne+Nagel), Antonello Pallotta (Eli Lilly Italia)  e Andrea Paolini (Fondazione Toscana Life Sciences).   Alla Tavola Rotonda sul Food&Wine, moderata da Marco Bonomi (membro del Direttivo CSCMP Italy Roundtable), parteciperanno Dario Faccin (Tenuta Carobbio), Horst Müller (Kuehne+Nagel), Roger Rossini (Ruffino) e Leonardo Vallone (Allegrini).   “Il programma della giornata, spiega Rinaldo Rinaldi, docente di Operations Management alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze, prevede anche due “Key Note Speeches”: Igino Colella approfondirà vantaggi e criticità nella creazione del processo di Sales & Operations Planning, mentre Enrico Camerinelli (vicepresidente CSCMP Italy Roundtable) illustrerà come ottimizzare il Supply Chain Finance”.   “LogiDay, commenta Igino Colella, costituisce un importante momento di contatto e di confronto tra mondo dei fornitori e aziende che usufruiscono dei servizi alla ricerca di soluzioni più economiche e/o più performanti: per CSCMP è un modo efficace di applicare il motto Connect, Develop, Educate insieme ai professionisti dell’Italia Centrale.”   “Abbiamo deciso di prendere parte a LogiDay, spiega Paolo Guidi, Sales & Marketing Director Kuehne+Nagel, proprio per i temi che saranno affrontati e gli spunti di analisi su cui si focalizzerà: una presenza che abbiamo ritenuto necessaria per mettere a disposizione il nostro know how ed expertise nei vari settori per aumentare il business in mercati che impongono la personalizzazione di prodotti e servizi, per il singolo cliente e in qualsiasi parte del mondo”.   Realizzato con il patrocinio della Regione Toscana, LogiDay avrà luogo dalle 9 alle 17, al Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti, in piazza della Santissima Trinità. La partecipazione a LogiDay è riservata alle aziende committenti ed è gratuita, previa iscrizione. Per informazioni e registrazioni: www.logiday.it   Per ulteriori informazioni, anche  in merito a opportunità di sponsorizzazione: ufficio stampa Italy RoundTable CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), Studio Vizioli & Associati Milano, Giorgio Vizioli (3355226110, 0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Pubblicato in News
Pagina 1 di 2