headernews

Visualizza articoli per tag: vizioli

Giuseppe Lupo, AD di VIMEC: “Gestione diretta delle commesse, eliminazione tempi di attesa, flussi più efficienti, vantaggi anche per l’indotto”.

Milano, 8 marzo 2017 – VIMEC, leader a livello internazionale nel settore dei montascale, con una produzione che si prevede di oltre 3.000 unità mobili nell’anno in corso e un giro d’affari vicino ai cinque milioni di euro, ha dismesso la parte di attività in Cina, concentrando negli stabilimenti di Luzzara (in provincia di Reggio Emilia) tutta la produzione. Gli impianti dislocati in Cina sono stati quindi riportati in Italia, dove saranno rapidamente integrati con le linee già operanti negli stabilimenti emiliani.

“È stata una decisione controcorrente ma che sul lungo termine riteniamo vantaggiosa, spiega Giuseppe Lupo, amministratore delegato di Vimec, in primo luogo perché il risparmio sui costi è notevolmente diminuito nel tempo e inoltre perché la produzione in Cina non ci permetteva di gestire facilmente la riduzione dei costi con miglioramenti progettuali: producendo in Italia, grazie a recenti interventi da parte dell’ufficio tecnico, possiamo prevedere risparmi pari al 20% circa. Inoltre, le attività sono state spostate in Italia per fare fronte ai picchi di richieste dai paesi esteri, dove i montascale mobili sono assegnati tramite gare pubbliche (mentre in Italia il prodotto è distribuito principalmente tramite le ASL e le ortopedie)”.

“Dalla scelta di realizzare la nostra produzione integralmente in Italia, aggiunge Lupo, ricaveremo una gestione diretta delle commesse (eliminando i tempi di attesa dell’arrivo di spedizioni dalla Cina), la possibilità di monitorare i miglioramenti di flusso prodotto in ottica kaizen, con una ricaduta benefica sui fornitori, oltre il 70% dei quali opera nel raggio di 20 chilometri dalla nostra sede”.

Il montascale mobile è infatti un dispositivo medico, incluso nel Nomenclatore Tariffario Italiano, che permette di agevolare la mobilità di persone con difficoltà deambulatorie o su carrozzina, superando barriere architettoniche, quali ad esempio una scala, con l’aiuto di un accompagnatore. Tale accompagnatore, con adeguata formazione, può gestire lo spostamento della persona guidando in sicurezza il montascale mobile.

Dal 1980 Vimec produce ascensori per la casa, montascale e servoscale per edifici privati e pubblici.  Con oltre 160 dipendenti e più di 100 mila impianti progettati, realizzati e installati in tutto il mondo, VIMEC è leader nel mercato grazie alla sua ampia gamma di prodotti, con filiali commerciali in Spagna, Francia, Gran Bretagna e Polonia, oltre a essere presente in Australia, Sud Africa, America Latina e Sud-Est Asiatico. Gli stabilimenti produttivi VIMEC si estendono su oltre 35 mila mq. La soddisfazione del cliente è l’obiettivo di tutte le persone che lavorano per Vimec.

oooOOOooo

Per ulteriori informazioni, ufficio stampa VIMEC c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati, Milano

Giorgio Vizioli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., t.3355226110)

Rosella Trombetta (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., t. 0248013658)

Studio Giorgio Vizioli e Associati

Corso Vercelli 9

20144 Milano

Tel: 0248013658

Fax: 0289056908

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.studiovizioli.it

Pubblicato in News

Un ricchissimo calendario di appuntamenti, con molte conferme e molte novità, per ampliare a approfondire il dibattito e gli studi sul change management

Milano, 8 marzo 2017 – È sempre più ricco il programma delle attività presentate da Assochange, Associazione Italiana di Change Management: gli ormai tradizionali Convegni di giugno e di dicembre, le iniziative del gruppo del Digital Change, i workshop, i Mercoledì di Assochange, i corsi di formazione. E, da quest’anno, oltre alle iniziative in programma a Milano, ci saranno eventi organizzati sul territorio nazionale, partendo da Bologna e Roma.

In più, il 2017 vede anche l’avvio di una sistematica collaborazione con il mondo accademico, tramite l’accordo con ASSIOA, Associazione Italiana di Organizzazione Aziendale. Infine, l’internazionalizzazione: Assochange si sta infatti muovendo per trovare contatti in modo da estendere il dibattito sul Change Management oltre i confini nazionali. Infatti, oggi Assochange costituisce una realtà unica nel panorama europeo e mondiale, a testimonianza della vivacità e della capacità di visione del mondo imprenditoriale, del management e della consulenza italiano.

Come da tradizione, gli eventi principali dell’anno sono costituiti dal Convegno Nazionale (giunto alla tredicesima edizione e in calendario per il 21 giugno), che quest’anno verterà sulle riflessioni del gruppo di lavoro “Change Capability”, e dal Convegno di fine anno (quinta edizione, in programma per il 1° dicembre), nel corso del quale sarà assegnato il Premio Assochange 2017 (VI sesta edizione).

Per quanto riguarda la Formazione, nel 2017 è prevista la riedizione dei Corsi “Le Basi del Change Management e “Change Management e Comunicazione”, proposti in moduli differenziati, di quattro e otto ore (riservati ai soci individuali e alle aziende socie che possono richiederne l’organizzazione presso la propria sede). Inoltre, sarà erogato un nuovo corso, dal titolo “Il monitoraggio nei progetti di Change Management”. Il primo modulo formativo avrà luogo in aprile e sarà fruibile stabilmente dai soci Assochange anche a distanza o via web.

Per i soci Assochange, la partecipazione ai Convegni e ai corsi di Formazione è gratuita.

I soci Assochange avranno inoltre la possibilità di partecipare all’attività dell’associazione anche attraverso i Gruppi di Lavoro: in particolare, il gruppo Digital Change intende arricchire il tema in linea con le evoluzioni in atto legate alla sempre maggiore diffusione e applicazione di logiche e approcci Digital. Il primo incontro “Le evoluzioni del lavoro legate allo sviluppo D&S” si terrà il 10 aprile presso Bologna Business School. Seguiranno poi gli incontri “Digital & Social Change e modelli di business” e “Maturity model”. Gli eventi pubblici di formazione sul Digital Change porteranno alla definizione di un asset formativo sul tema che sarà diffuso in modalità digitale, sotto forma di video di singoli argomenti, a disposizione della comunità Assochange.

Il 2017 prevede il ritorno degli appuntamenti del “Mercoledì di Assochange”, incontri vespertini con aziende o esperti di change management che si tengono di mercoledì, nel tardo pomeriggio: il primo “Un approccio integrato di Change Management e Project Management nella gestione di progetti di cambiamento” si svolgerà a Milano in aprile in collaborazione con IPMA, International Project Management Association. In maggio il primo Mercoledì di Assochange a Roma.

L'accordo con ASSIOA prevede attività di ricerca e formazione, eventi culturali, tra Assochange e i Dipartimenti di Economia e di Organizzazione aziendale delle singole università che fanno parte dell’associazione. Hanno già sottoscritto la partnership, diventando così soci onorari di Assochange, il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli e l'Università LIUC di Castellanza.

Nel 2017 è stato anche rinnovato l’accordo con APCO, Associazione Professionale Italiana Consulenti di Management, finalizzata alla valorizzazione e alla diffusione delle tematiche di Change Management. I soci che si iscrivono ad Assochange o ad APCO potranno fare domanda di adesione all’altra associazione, usufruendo della riduzione del 50% sulla quota associativa.

www.assochange.it

Fondata nel 2003, Assochange è un’associazione di imprese, enti, istituzioni, professionisti e Università, che si propone di essere luogo di incontro, confronto e diffusione di conoscenza sul change management per aiutare le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi di cambiamento.

oooOOOooo

Per informazioni: Ufficio Stampa Assochange, c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati Milano

Giorgio Vizioli (3355226110) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chiara Dinoia (0248013658) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in News